3 379 460
contributi
m (Bot: piped wikilink superflui) |
m (Bot: piccoli errori di battitura) |
||
Il '''gruppo elettrogeno''' è una macchina costituita da un [[motore termico]] accoppiato ad un [[generatore]] elettrico, atta a produrre energia elettrica.
Essi possono essere marini o terrestri. I primi si distinguono per la loro applicazione tipica su imbarcazioni di piccole medie e grandi dimensioni, poiché solitamente dotati di sistemi di raffreddamento costituiti da scambiatore di calore acqua/aria e da trattamenti anticorrosione in tutte le loro parti.
I gruppi elettrogeni più comuni producono [[corrente alternata|C.A.]] a bassa tensione, monofase o trifase, con [[tensione elettrica|tensioni]] di uscita generalmente di 220 Volt e 380 Volt (o 230 e 400 Volt rispettivamente secondo i nuovi standard europei).
I più famosi produttori di motori e alternatori per gruppi elettrogeni sono:
[[Isotta Fraschini]], [[Cummins]], [[Deutz]], [[Iveco]], [[Volvo]], [[Lombardini]], [[Perkins]], [[Ruggerini]], [[MWM]], [[Same]], [[John Deere]], [[Caterpillar (azienda)|Caterpillar]] per i motori, [[Stamford]], [[Meccalte]] e [[Marelli]] per gli alternatori.
Il futuro dei gruppi elettrogeni sembra essere rivolto verso le [[Turbina a gas|turbine a gas]], sistema sempre più diffuso.
|