Antinomia (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Tecniche di risoluzione delle antinomie==
 
LeGli ordinamenti giuridici prevedono solitamente tecniche di risoluzione delle antinomie normative sono di duetipo [[ermeneutica|ermeneutico]], basate cioè sull'[[interpretazione (diritto)|interpretazione delle norme]]; in quest'ambito operano ordinitradizionalmente:
**il ''criterio cronologicogerarchico'', espresso dal [[brocardo]] ''"[[lex posteriorsuperior derogat prioriinferiori]]"'';
*tecniche [[ermeneutica|ermeneutiche]], ossia l'[[interpretazione (diritto)|interpretazione]] (cui si rinvia); in quest'ambito operano i tradizionali criteri:
**il ''criterio gerarchicodella competenza'', che espressopuò dalessere [[brocardo]]considerato ''"[[lexun superiorcaso derogatparticolare inferiori]]"''del precedente;
**il ''criterio delladi competenzaspecialità'', cheespresso puòdal esserebrocardo considerato''"[[lex unspecialis casoderogat particolare del precedentegenerali]]"'';
**il ''criterio di specialitàcronologico'', espresso dal brocardo ''"[[lex specialisposterior derogat generalipriori]]"'';.
 
**il ''criterio cronologico'', espresso dal brocardo ''"[[lex posterior derogat priori]]"'';
La previsione di tali criteri non assicura, di per sè, la coerenza dell'ordinamento giuridico: è' infatti sempre possibile che ad una data antonomia non sia possibile applicare alcun criterio o che siano applicabili più criteri e questi diano risultati contradditori (salvo esista una norma che stabilisce quale criterio in questo caso debba prevalere).
*il bilanciamento di interessi, applicabile quando l'antinomia coinvolge due principi [[Costituzione|costituzionali]], anziché due [[norma (diritto)|disposizioni normative]].
 
Secondo molti autori, inoltre, i criteri suddetti non sarebbero applicabili ai [[principi generali]] per i quali di dovrebbe ricorrere alla diversa tecnica del bilanciamento degli interessi.
 
==Collegamenti esterni==