Legio I Italica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
La legione combatté su quei confini nelle guerre di [[Domiziano]] e, con [[Traiano]], partecipò alla conquista della [[Dacia (storia)|Dacia]].<ref>{{CIL|6|3584}} e {{CIL|11|3100}} sono iscrizioni di soldati della I ''Italica'' che ricevettero onorificenze nella guerra dacica di Traiano.</ref> Per [[Marco Aurelio]] difese i confini contro [[Quadi]] e [[Marcomanni]] e con [[Settimio Severo]] si spostò in oriente per battersi con i [[Parti]], ricevendo anche il titolo di '''''Severiana'''''.<ref name="cil36224" />
 
Durante il [[III secolo]], e in particolare durante la secondà metà del periodo, il personale della I ''Italica'' era promosso al ''[[praetorium]]'' alquanto frequentemente;<ref>{{CIL|6|2601}}, {{CIL|6|2785}}, {{CIL|6|2883}}; si veda anche {{CIL|6|2759}}, in cui la ''Legio Moesiaca'' va probabilmente identificata con la I ''Italica''.</ref> Questo trattamento preferenziale della legione sarebbe dovuto all'origine delle reclute, per lo più [[Traci]], ben noti all'epoca per la loro ferocia in battaglia; per questo motivo un distaccamento della legione, assieme alla legione gemella [[legio XI Claudia|XI ''Claudia'']] entrò poi a far parte del ''[[comitatus]]'' in epoca [[diocleziano|dioclezianea]], mentre all'epoca di [[Costantino I]] furono incorporate tra le truppe di palazzo, le ''legione palatinae''. I ''Primani'' della ''Notitia Dignitatum'' (''orientalis'' vi.5 = 45) e gli ''Undecimani'', le vecchie I ''Italica'' e XI ''Claudia'', furono le uniche unità provenienti dall'antico esercito danubiano. È possibile che la ''primanorum legio'' nell'esercito di [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]] nel [[357]] vada identificata con la I ''Italica''.<ref>Ammiano Marcellino, xvi.12.49.</ref>
 
La ''[[Notitia dignitatum]]'' indica che all'inizio del [[V secolo]] la I ''Italica'' faceva la guardia ad entrambe le sponde del Danubio, con fortezze a ''Novae'' e dall'altra parte del fiume a ''Sexagintaprista'', per il tratto della [[Mesia inferiore]].