12 806
contributi
m (ha spostato Parafiletico a Parafilia (filogenesi): convenzioni di nomenclatura) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{S|biologia}}
Si dice '''
Per esempio nel grafico seguente possiamo considerare come parafiletico il gruppo costituito dalle ramificazioni C, D ed E, situazione appunto simile a quella degli [[Agnatha|agnati]], costituiti dai due gruppi principali delle [[Petromyzontiformes|lamprede]] e delle [[Myxini|missine]], alla quale succede poi l'evoluzione degli [[Gnathostomata|gnatostomi]]. Altri esempi sono il gruppo dei [[Sarcopterygii|sarcopterigi]], che se considerato in senso cladistico, quindi [[monofiletico]], comprende anche tutti i [[tetrapode|tetrapodi]] non inclusi, mentre se inteso in senso classico si limita ai soli [[dipnoi]], ed altri pochi gruppi come i [[Coelacanthomorpha|celacantomorfi]] o gli [[Osteolepimorpha|osteolepimorfi]].
|