97 414
contributi
La parola'''Metessi''' o metexi, dal greco μέθεξις (mètexis) vuole significare genericamente partecipazione. Il termine acquista significato filosofico nell'ambito del pensiero platonico.
Tra il mondo corruttibile delle cose terrene e quello puro e perfetto delle idee esiste infatti una differenza ontologica così evidente da porre Platone di fronte a un dualismo che egli cerca di superare tramite la ricerca di un rapporto che egli si sforza di definire in qualche modo.
[[Platone]] nell'opera [[Parmenide_(dialogo)|Parmenide]] sostiene che ogni [[colore]], profumo, morbidezza, [[suono]], dolore o [[piacere]] tramite i 5 sensi possono diventare gioia di partecipazione all’Uno. Egli indica col termine
La filosofia antropocentrica greca, Platonica in questo caso, si concretizza così nel termine μέθεξις (METEXIS), che in ultima analisi si può tradurre molto riduttivamente: “tensione attiva del soggetto alla partecipazione collettiva e consapevole sul mondo”.
|