Motoaliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SpBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Мотопланер
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|aeronautica}}
Il '''motoaliante''' è( undefinizione [[alianteFAI Fédération Aéronautique Internationale]]) aè motoreun velivolo ad ala fissa equipaggiato di apparato propulsivo, ma capace di sostenersi in volo anche senza il suo impiego; è quindi una via di mezzo tra un [[aliante]] "puro" e un [[aeroplano]], ma a diferenza di quest' ultimo, in grado di operare in piena efficienza anche a motore spento.
mantengono dunque le caratteristiche tipiche degli alianti, pulizzia aerodinamica e notevole apertura alare, che conferiscono ai velivoli notevoli doti di veleggiatore oltre che un [[efficienza]] elevata.
I motoalianti possono essere "a decollo autonomo" se il motore è in grado di portare in quota l'aliante decollando da terra, oppure "con motore da rientro" se il motore è di piccole dimensioni e viene acceso solo in volo quando il pilota lo desidera, in genere per ritornare più agevolmente al punto di partenza.
Gli apparati propulsivi sono spesso indispensabili, dato che ad oggi si raggiungono aperture alari di 30 metri, ciò permette di creare alianti ad alte prestazzioni, ma rende critico un eventuale atteraggio "fuori campo" (ricerca di una "pista" adatta).
I motoalianti a differenza dei velivoli a motore hanno le ali più "allungate" e quindi un'[[efficienza aerodinamica|efficienza]] migliore.
 
'''tipologie'''
Alcuni motoalianti hanno il motore sul muso come gli aeroplani normali; altri invece hanno un motore retrattile nella fusoliera, e con il motore retratto raggiungono prestazioni molto simili a quelle di un aliante puro.
----
 
I motoalianti, a seconda delle caratteristiche, si dividono in:
In genere i motoalianti sono leggeri e non hanno più di due posti. Possono essere pilotati con una licenza di [[volo a vela]] e con la relativa abilitazione.
 
-''motoalianti a decollo autonomo''
 
-''motoalianti con motore di sostentamento''
 
I motoalianti a decollo autonomo possiedono un motore motore in grado ( termini di potenza, autonomia e tipo di accensione) di portare in quota l'aliante decollando da terra.
I motoalianti possonocon esseremotore "adi decollosostentamento autonomo"non se il motore èsono in grado di portarerendere intotalmente quotaindipendente l' aliante decollando da terra, oppure "con motore da rientro" se; il motore è di piccole dimensioni e viene acceso solo in volo, quando il pilota lo desidera, in genere per ritornare più agevolmente al punto di partenza ed evitare atteraggi "fuori campo".
 
si distinguono inoltre motoalianti:
 
''A motore "fisso"'', hanno cioè il motore sul muso come gli aeroplani normali ( esistono pero modelli che lo installano sulla [[deriva]] o sul dorso .
 
''A motore o elica "retrattile"'' che anno cioè la possibilità di far rientrare - e scomparire - il "pilone" ( supporto dell' elica e in genere anche del motore) nella fusoliera; generalmente il motore, se retrattile, e posto sul dorso del velivolo, dietro il pilota.
 
L' aviamento, è un altra peculiarità che li distingue: i motoalianti a motore fisso anno generalmente un aviamento come gli aerei, sono cioè dotati di motorino d' aviamento.
gli alianti con motore retrattile di sostentamento, hanno invece un aviamento inverso, l' elica messa in rotazione all' aria ( l' aliante è già in volo) azziona il motore; la manovra d' accensione richiede percio una perdita di quota ( si esegue una piccola "affondata" ).
 
i motoalianti sono generalmente propulsi da piccoli[[ motori a quattro tempi]] a 2 o 4 cilindri , dalla potenza ridotta ( 80-100 hp )ma sufficente a permettere anche i decolli ( dato che un aliante ha comuncue un peso ridotto e dato anche soprattuto l' aerodinamica curata che limita la resistenza ), sono generalmente anche molto ridotti nei consumi, permettendo una lunga autonomia anche con piccoli serbatoi; si trovano pero anche modelli di propulsori a [[jet]], di recente progettazzione, anno come contro gli elevati consumi; rari i motori eletrici, a volte alimentati da pannelli solari; ne sono un esempio gli aerei sperimentali pensati per le lunghe permanenze in volo come il [[solar impulse project]] ( che si propongono anche come prototipi degli aerei ecologici del futuro) costruiti, sotto molti aspetti, secondo criteri caratteristici dei motoalianti .
 
'''caratteristiche che ne conseguono'''
----
 
Gli alianti da performances ed i monoposto in genere, utilizzano principalmente il motore retrattattile, dato che il motore e l' elica, sono fonte di notevole resistenza, quando questo e retratto invece, il problema non si pone, permettendo di raggiungere prestazioni identiche quelle di un aliante "puro".
 
I motoalianti a motore fisso, sono generalmente ( oggi sempre ) a decollo autonomo, e le loro prestazioni sono molto limitate dalla presenza del elica, ed in generale dalla forma della fusoliera, che necessita di particolari tipici degli aerei come le prese d' aria, inoltre anche il carrello normalmente installato sugli alianti ([[monotraccia]]),generalmente non è adatto, per la minore altezza dal suolo; per questo, sono generalmente più dipendenti dal motore; sono generalmente biposto.
 
I motori di sostentamento sono sempre ( almeno su alianti recenti) retrattili.
 
Esistono poi versioni con motore retrattile a decollo autonomo, la combinazzione migliore, che rende totalmente indipendente l' aliante, è installato generalmente su alianti classe aperta o biposto in genere.
 
Il motore in genere è [[motore a combustione interna|a pistoni]] e muove un'[[elica]], ma ci sono anche alcuni rari modelli [[motore a getto|jet]].
 
[[Categoria:Aeromobili]]