Venetikà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 23:
La ''Venetikà'' si estendeva allora alla sola [[mare adriatico|costa adriatica]], con i nuovi centri lagunari sorti a seguito delle invasioni, e poche città romane, tra cui [[Padova]], [[Monselice]], [[Oderzo|Opitergio]] e [[Quarto d'Altino|Altino]]. Queste ultime vennero comunque ben presto sottratte ai Bizantini dalla pressione longobarda, costringendoli a ritirarsi nelle lagune, dove maggiore era la protezione costituita dall'ambiente naturale e dalla supremazia marittima imperiale.
 
Di fronte all'inarrestabile declino del controllo imperiale sull'Italia e alla crescente debolezza dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]], minacciato nella sua stessa [[capitale (città)|capitale]], [[Ravenna]], attorno al [[697]] la ''Venetia'' venne, al pari di molti altri possedimenti italici, assegnata al governo di un [[duca]]: questo nuovo ducato, mano a mano che si indebolì il controllo imperiale, acquisì sempre maggiore indipendenza sino a trasformarsi nella [[Repubblica di Venezia]].