Analisi e sintesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Antiedipo (discussione | contributi)
alcune correzioni soprattutto nell'incipit
Riga 1:
Il [[concetto]] di '''analisi''', [[metodo]] [[filosofia|filosofico]] della [[conoscenza]], nella filosofia [[Europa|europea]], da [[Cartesio]] in poi, è strettamentespesso (ma non necessariamente) collegato a quello di '''sintesi''',. conLaddove i due concetti siano posti in relazione fra loro, ilessi qualedesignano svolgedue unamomenti funzionecomplementari complementaredella eriflessione. contrapposta
 
==Aristotele==
DiversoI eradue iltermini significatosi ravvisano in realtà già nella filosofia [[Aristotele|aristotelica]], dovecon un significato diverso: l'analisi in questo caso consisteva nello scomporre il ragionamento nei [[sillogismo|sillogismi]], questi nelle varie figure e queste nelle [[proposizione (logica)|proposizioni]] <ref>''Analitici primi'', I, 32</ref>; la sintesi era il rapporto che univa il [[soggetto (linguistica)|soggetto]] al [[logica dei predicati|predicato]] nella proposizione e l'atto stesso del pensiero che operava sinteticamente.<ref>''L'anima'', III, 6</ref>
 
==Cartesio==
Riga 9:
 
=== Logica di Port-Royal ===
Nel [[1683]] con il titolo di ''La Logique ou l'art de penser, contenant outres les Règles communes, plusieurs observations nouvelles, propres à former le jugement.''<ref> Tr. it ''La logica o l'arte di pensare, in Grammatica e logica di Port-Royal'', a cura di R. Simone, Roma, Ubaldini, 1969.</ref> [[Antoine Arnauld]] e Pierre Nicole, due fra i principali esponenti del [[giansenismo]], pubblicarono un trattato di logica che si caratterizzava, per l'inserimento, oltre ai consueti capitoli dedicati al concetto, al [[giudizio]] e al ragionamento, di un quarto capitolo, dedicato al metodo, rifacentesi al pensiero di [[Cartesio]] e all'opera ''L'arte della persuasione'' di [[Blaise Pascal]].
 
La logica di Port-Royal si caratterizza, contro ogni [[nominalismo]], per un orientamento [[mentalismo|mentalista]]: tema principale infatti non sono i nomi o i segni, ma le modalità con cui la mente opera i collegamenti fra i vari nomi. In questo senso va inteso il riferimento all'arte di pensare: la logica infatti non è qui intesa dal punto di vista formale, come costruzione pura di ragionamenti deduttivi, ma come un metodo per condurre la mente alla conoscenza di idee chiare e distinte, quindi alla scoperta e all'invenzione: questo sarà reso possibile identificando il metodo sintetico come un procedimento dimostrativo tipico del metodo [[assioma]]tico.