Farsa fliacica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''farsa fliacica''' fu un genere [[teatro|drammatico]] [[commedia|comico]] sviluppatosi nelle [[colonia|colonie]] [[Dori|doriche]] della [[Magna Grecia]] in [[ellenismo|età ellenistica]], tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[III secolo a.C.]] Si trattava di una tipologia teatrale del tutto particolare, che ebbe forse origine nella stessa [[Italia]] meridionale, seppure grazie alle influenze provenienti dall'[[Grecia|Ellade]], e influenzò la nascita del [[teatro latino]].<ref name="Beare_30">Beare, p. 30.</ref>
Il nome deriva dal [[greco antico|greco]] ''{{Polytonic|φλύακες}}'' (''fliaci''), che indicava gli attori o mimi che inscenavano tali rappresentazioni. Questi recitavano, probabilmente su di un palcoscenico e non nell'[[Orchestra (architettura)|orchestra]],<ref name="Beare_32">Beare, p. 32.</ref> vestiti di maschere grottesche od oscene provviste di imbottiture che rendevano ridicole le figure. La farsa fliacica fu codificata da [[Rintone]] di [[Taranto]] nel genere letterario dell'ilarotragedia, che consisteva in un approccio comico agli argomenti consuetamente affrontati dalla [[tragedia greca|tragedia]]; le situazioni si rifacevano, in particolare, a quelle tipiche della [[commedia nuova]], quali le scene di vita quotidiana o i racconti parodiati delle storie degli [[Olimpi|dei]].
 
In aggiunta ai pochissimi frammenti dell'opera di Rintone, le maggiori testimonianze sul genere della farsa fliaciche sono costituite dalle numerose [[pittura greca|rappresentazioni vascolari]] di grotteschi pagliacci che indossano osceni costumi e recitano su di un palcoscenico; non è però possibile attestare la veridicità delle rappresentazioni: è possibile che il palcoscenico sia una convenzione artistica delle rappresentazioni pittoriche, e che le maschere siano in realtà i tratti corporei degli attori particolarmente accentuati.<ref name="Beare_32" />
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Line 8 ⟶ 11:
*{{cita libro| autore=[[Giancarlo Pontiggia|G. Pontiggia]] | coautori=M.C. Grandi | titolo=Letteratura latina. Storia e testi | editore=Principato | città=Milano | anno=1996 | mese=marzo | id=ISBN 9788841621882 }}
 
[[Categoria:Letteratura greca]]
[[Categoria:Opere teatrali latine]]