36 112
contributi
(←Nuova pagina: L''''angolo di legame''' è una delle caratteristiche fondamentali del legame chimico. Esso dipende dalla geometria della molecola e dall'entità di certe repulsioni e...) |
Nessun oggetto della modifica |
||
==Angolo di legame e stabilità==
L'angolo di legame concorre a determinare la stabilità di una data conformazione molecolare: si pensi, ad esempio, ai [[conformazione|conformeri]] dell'[[etano]] (strutture ''sfalsate'' o ''eclissate'')
La ''teoria della tensione di Bayer'', dovuta al chimico tedesco [[Adolf von Baeyer]], spiega l'elevata reattività di composti organici ciclici, quali il [[ciclopropano]] e il ciclobutano, a causa della forte differenza tra gli angoli di legame effettivi e quelli teorici (ideali) corrispondenti alla struttura [[tetraedro|tetraedrica]] ([[carbonio]] [[ibridazione|ibridato]] sp<sup>3</sup>, con angoli di legame di 109,5°), differenza che causa l'insorgere di una tensione di anello.
==Angolo di legame carbonio-carbonio==
|