21 170
contributi
m (+citazione necessaria) |
m (Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che») |
||
L'anno del calendario giuliano è formato da 365 giorni ripartiti in dodici mesi di diversa durata. Ogni quattro anni si aggiunge un giorno al mese di [[febbraio]] così da avere una media durata annua di 365,25 giorni.
[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] voleva cambiare il calendario
Per far corrispondere nuovamente l'inizio dell'anno con la giusta [[stagione]] atmosferica Cesare, probabilmente appena tornato dalla campagna in Africa, nel [[46 a.C.]] decretò l'entrata in vigore di due mesi intercalari in quello stesso anno e dell'entrata in vigore del nuovo calendario dall'anno successivo.
|
contributi