Organo a rullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antiedipo (discussione | contributi)
Annullata la modifica 20206800 di Wotansuomi (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine: Organito.jpg|right|thumb|250px|Organetto di Barberia Argentino]]
Un '''Organo a rullo o a cartone''', detto anche '''Organetto di Barberia''' per il suo inventore [[Giovanni Barbieri]] che lo elaborò nel [[1702]], è uno [[strumento musicale]] meccanico, realizzato con una serie di canne e un [[mantice]] o soffietto, in maniera piuttosto simile ad un [[Organo (musica)|organo]], o quanto meno ad un [[armonium|harmonium]], e da un cilindro con delle sporgenze, simili a chiodi o punte che corrispondono, in base alla posizione, ad una particolare [[nota musicale|nota]].
 
[[Immagine:Organetto_in_Vienna.jpg|thumb|left|Un organetto da barberia prodotto da Alt-Wiener Werklmann, fotografato a Vienna da un utente della Wiki polacca.]]
Riga 6:
Il cilindro viene chiamato in inglese "barile" (''barrel''), ma è molto più piccolo dei barili utilizzati come contenitori per secoli. Di solito l'organo è costruito con [[legno]] e [[metallo]], e finemente lavorato e ben rifinito, evidentemente molto resistente, dal momento che la maggior parte di quelli ancora esistenti hanno mantenuto nel tempo la stessa efficienza e precisione nonostante l'evidente lavoro meccanico al quale il gran numero di aste e leverismi è soggetta nell'uso.
 
La rotazione continua del cilindro, attraverso de un vite senza fine e una ruota dentata, che fa girare lentamente il cilindro fa sì che i chiodi tocchino le leve sollevando un pistoncino che apre la valvola heche lascia fuoriuscire l'aria dal mantice nella canna d'organo. Il mantice è azionato dallo stesso meccanismo per mezzo di un albero a gomito.
 
Il movimento è generato da una manovella, azionata da un [[suonatore d'organetto]] o dalla sua scimmietta, come dimostra la ampia presenza di questo personaggio nella letteratura e nell'iconografia del [[XIX secolo]] e dell'inizio del [[XX secolo|XX]]. Con poche eccezioni, i suonatori d'organetto usavano una versione portatile dell'organetto, più maneggevole. C'erano altre versioni più grandi, posizionate nelle [[chiesa (architettura)|chiese]], nei luoghi di mercato, nelle sale da concerto e altri grandi ambienti come arene sportive e [[teatri]]. I grandi organi a rullo erano mossi spesso da molle o contrappesi pesanti, come fossero versioni potenziate degli [[orologio a pendolo|orologi a pendolo]]. Potevano essere anche azionati dalla forza idraulica, con un sistema di meccanismi per fornire l'aria in pressione e il movimento del rullo. Gli organi a rullo più recenti sono alimentati o convertiti a elettricità.
Riga 14:
I grandi organi a rullo si possono confondere facilmente con i normali organi meccanici perché quasi tutti sono costruiti come "organi a rullo e tastiera": sono provvisti di normali tastiere, consentendo di suonarli senza ricorrere al rullo, quando un organista è disponibile. I rulli non sono normalmente visibili dall'esterno.
 
All'inizio del [[XX secolo]] i grandi organi a rullo furono spesso convertiti per suonare non già utilizzando l'originario cilindro, ma utilizzando un supporto di cartoncino arrotolato (''[[piano roll]]''), molto frequente in [[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]], oppure in pacchi (''[[book music]]'') più frequente nel [[Europa|Vecchio Continente]]. Ciò ha ampliato notevolmente la varietà di musiche disponibili per gli organi a rullo.
 
Nel frattempo in [[Argentina]], [[Brasile]] e [[Messico]] l'uso del cilindro ha continuato a prevalere.