Motoaliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: typo
m !corretto/i typo
Riga 13:
 
I motoalianti a decollo autonomo possiedono un motore motore in grado (termini di potenza, autonomia e tipo di accensione) di portare in quota l'aliante decollando da terra.
I motoalianti con motore di sostentamento non sono in grado di rendere totalmente indipendente l'aliante; il motore è di piccole dimensioni e viene acceso solo in volo, quando il pilota lo desidera, in genere per ritornare più agevolmente al punto di partenza ed evitare atteraggiatterraggi "fuori campo".
 
Si distinguono inoltre motoalianti:
Riga 24:
Gli alianti con motore retrattile di sostentamento, hanno invece un avviamento inverso, l' elica messa in rotazione all'aria (l'aliante è già in volo) aziona il motore; la manovra d'accensione richiede perciò una perdita di quota (si esegue una piccola "affondata").
 
I motoalianti sono generalmente propulsi da piccoli [[motori a quattro tempi]] a 2 o 4 cilindri, dalla potenza ridotta ( 80-100 hp ) ma sufficentesufficiente a permettere anche i decolli (dato che un aliante ha comunque un peso ridotto e dato anche soprattutto l'aerodinamica curata che limita la resistenza), sono generalmente anche molto ridotti nei consumi, permettendo una lunga autonomia anche con piccoli serbatoi; si trovano però anche modelli di propulsori a [[jet]], di recente progettazione, hanno come contro gli elevati consumi; rari i motori eletricielettrici, a volte alimentati da pannelli solari; ne sono un esempio gli aerei sperimentali pensati per le lunghe permanenze in volo come il [[solar impulse project]] (che si propongono anche come prototipi degli aerei ecologici del futuro) costruiti, sotto molti aspetti, secondo criteri caratteristici dei motoalianti.
 
==Caratteristiche che ne conseguono==
Gli alianti da performancesperformance ed i monoposto in genere utilizzano principalmente il motore retrattattile, dato che il motore e l'elica, sono fonte di notevole resistenza, quando questo è retratto invece, il problema non si pone, permettendo di raggiungere prestazioni identiche quelle di un aliante "puro".
 
I motoalianti a motore fisso, sono generalmente (oggi sempre) a decollo autonomo, e le loro prestazioni sono molto limitate dalla presenza dell'elica, ed in generale dalla forma della fusoliera, che necessita di particolari tipici degli aerei come le prese d'aria; inoltre anche il carrello normalmente installato sugli alianti ([[monotraccia]]), generalmente non è adatto, per la minore altezza dal suolo; per questo, sono generalmente più dipendenti dal motore; sono generalmente biposto.