16 743
contributi
(Annullata la modifica 22667840 di Glauco92 (discussione): si capisce meglio così) |
(Discussioni progetto:Storia/Antica Roma#Intervento: consenso; rimane l'ambiguità di fondo della descrizione) |
||
== Biografia ==
Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Historia Augusta]]''<ref>''Vita di Gallieno'', 12; ''Vita di Valeriano'', 8.</ref>, Valeriano il giovane era figlio dell'imperatore Valeriano e fratellastro dell'imperatore Gallieno. {{citazione necessaria|Sempre secondo
Fu nominato [[console (storia romana)|console]] per la seconda volta nel [[265]] (il fatto che il primo consolato non sia attestato sta ad indicare che si trattò di un consolato onorario).
Morì {{citazione necessaria|probabilmente }} nel [[268]], quando a [[Roma]] i membri della famiglia di Gallieno furono uccisi a seguito dell'assassinio dell'imperatore. {{citazione necessaria|L<nowiki>'</nowiki>''[[Historia Augusta]]'' racconta}} che fu ucciso e sepolto a Milano, il una tomba recante l'iscrizione "Valeriano augusto".
==Note==
|