27 673
contributi
(←Nuova pagina: {{WIP}} '''Gianserio Strafella''' fu un pittore manierista italiano del XVI secolo, originario di Copertino. Secondo le cronache di [[Girolamo …) |
|||
{{WIP}}
'''Gianserio Strafella''' ([[Copertino]], circa [[1520] - [[1573]]) fu un pittore [[manierismo|manierista]] [[
Secondo le cronache di [[Girolamo Marciano]] fu un ''pittore nobilissmo, discepolo di Michelangelo, il quale non solamente si può eguagliare al suo maestro e a Raffello da Urbino, ma agli antichi Apelle e Zèusi''. Al di là del giudizio personale del critico, Strafella apprese
Le prime influenze subite dallo Strafella sono quelle degli ambienti romani, soprattutto [[Pietro Negroni]] e [[Taddeo Zuccari]], prima di subire il fascino del manierismo napoletano di [[Andrea Sabatini]] e [[Pedro Rovial]].
Proprio a Napoli affrescò la cappella Di Somma nella [[chiesa di San Giovanni a Carbonara]]. Nella [[Matrice di Copertino]] sono invece conservati quattro dipinti, con le effigi di [[San Pietro]], [[San Paolo]], [[San Gregorio Magno]] e [[San Gerolamo]]. Queste tavole, risalenti al [[1554]] probabilmente erano parti di un unico [[polittico]] di cui non abbiamo più la figura centrale. Sempre in questa chiesa si possono ammirare un "Coept flere" e una "Deposizione" del 1570.
|