27 673
contributi
Sempre nel suo paese natale gli fu commissionata anche l'affrescatura del soffitto della Cappella San Marco, parte del complesso del [[Castello di Copertino]]; qui sono raffigurate scene bibliche, mentre alle pareti sono esposte altre sue opere con effigi di santi.
L'attività manierista di Strafella è rintracciabile anche nel vicino capoluogo di [[Lecce]].Nella [[
Questi d'altra parte lasciò una traccia artistica in molti dei principali centri dell'epoca. Nella [[Chiesa del Carmine]] di [[Nardò]] si trova una sua "Pietà", datata come posteriore al [[1562]]; un dipinto con il medesimo tema è custodito nella chiesa parrocchiale di [[castro]].
Nell'[[episcopio]] di [[Gallipoli]] è infine conservata una sua "Madonna in Gloria", qui traslata dalla chiesetta di S. Maria di Costantinopoli.
|