351 159
contributi
m (Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie) |
No2 (discussione | contributi) (→Biografia: ortog.) |
||
==Biografia==
Immigrato in Italia prima della seconda guerra mondiale per motivi di lavoro del padre , frequentò la scuola ebraica di Via Eupili. Durante la guerra riuscì a farsi passare per altoatesino e a
Sposò Mariella Villaroel (Catania 1923 - Zurigo 1979), figlia del poeta Giuseppe Villaroel. Alla morte di Linder, avvenuta nel 1983 per infarto cardiaco, l'Agenzia Letteraria Internazionale fu dapprima rilevata dal figlio Dennis, che cedette nel 1988 la quota della società ereditata dal padre a Donatella Barbieri (sorella di Tiziano Barbieri, Ediore a Milano). Nell'estate 2008 una quota di
Come scrisse un autore dell'agenzia, [[Giordano Bruno Guerri]], "il merito grande di Linder era [...] di avere tre teste, come Cerbero: quella dell’autore, quella dell’editore e quella del lettore, e di saperle usare, di volta in volta, insieme o disgiunte, magnifico mostro. [...]Curiosissimo di tutto, a tutto attento, la sua conversazione asciutta spaziava su ogni campo, con vertiginosi slanci di ironia e diumorismo, e le sue ragioni erano incrollabilmente poggiate su pilastri inamovibili: giustizia, realismo, preparazione, razionalità”
{{Portale|Biografie}}
|