93 684
contributi
Nessun oggetto della modifica |
(aggiunta sezione x i film; tolte alcune voci correlate (link già presenti nel testo)) |
||
{{F|crittografia|febbraio 2009}}
[[Immagine:Bombe-rebuild.jpg|thumb|right|350px|Una ricostruzione della macchina]]
La '''Bomba''' (da
Una volta ricostruita la struttura logica di Enigma usando la teoria delle [[permutazione|permutazioni]], Rejewski progettò un dispositivo
Con questo mastodontico apparato dal dicembre 1932
Tra il 1938 e il [[1939]] i tedeschi cambiarono le regole di cifratura, aumentando il numero dei rotori della macchina Enigma da 3 a 5, così che il metodo dei polacchi perse gran parte della sua efficacia. In quel periodo la decrittazione di messaggi Enigma da parte dell'ufficio cifra polacco divenne sporadica. In effetti, nel [[1940]] furono
La "Bomba" conobbe una nuova fase di sviluppo dopo
== La "Bomba" nella fiction ==
*[[Enigma (film 2001)|Enigma]] (2001), film di [[Michael Apted]], (coproduzione inglese, statunitense tedesca e olandese). Nel marzo 1943 i decifratori di [[Bletchley Park]] scoprono con disappunto che i tedeschi hanno modificato il sistema Enigma usato dai loro U-Boot e fino ad allora decrittato grazie alle macchine "Bomba". Il brillante decrittatore [[Tom Jericho]] viene incaricato di trovare un altro sistema per decifrare nuovamente i messaggi ma un sospetto di spionaggio cade su di lui a causa della scomparsa contestuale della sua fidanzata;
*''Sekret Enigmy'' (''Secret of Enigma'') (1979), film polacco di [[Roman Wionczek]], storia del ''Biuro Szyfrów'' (Ufficio Cifra) polacco che violò per primo il codice di Enigma.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Storia del computer]]
*[[Crittografia]]
{{Dispositivi crittografici}}
|
contributi