San Ludovico di Tolosa (Donatello): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Storia==
L'opera, che segna il debutto di Donatello alla fuzionefusione del bronzo, venne commissionata dalla [[Parte Guelfa]] per il proprio tabernacolo nella [[hiesachiesa di Orsanmichele]], posto al centro del lato principale lungo [[via de' CalzaioliCalzaiuoli]]. Alla creazione della nicchia partecipò, secondo la testimonianza di [[Vasari]], anche [[Michelozzo]]. La scelta del santo angioino, santificato nel [[1317]], era legata al suo rifiuto della corona in favore di una vita religiosa e assoggettata al papato, le stesse idee di cui erano fautori i [[guelfi]], che avevano sostenuto il partito papale durante la [[lotta per le investiture]] e nelle vicende successive.
 
I lavori alla statua erano terminati nel [[1425]], ma nel [[1459]], vivo ancora Donatello, venne rimossa poiché il tabernacolo era stato venduto al [[Tribunale didella Mercanzia]] che, solo negli anni settanta del Quattrocento, vi fece collocare il gruppo dell'[[Incredulità di San Tommaso (Verrocchio)|Incredulità di San Tommaso]]'' del [[Verrocchio]].
 
La statua finì allora alla [[basilica di Santa Croce]], dove ne decorò la facciata per secoli da una nicchia centrale, essendo la devozione del santo particolarmente sentita nella chiesa, che era stata da lui visitata quando era in vita. Con la creazione della facciata ottocentesca l'opera venne trasferita in deposito e poi nel museo dove si trova tutt'ora.
Riga 15:
Il santo è rappresentato come un giovane [[vescovo]], con [[mitria]] e [[bastone pastorale]] finemente cesellati, nell'atto di benedire con la mano destra. Indossa i guanti e la veste di [[frate]], sopra la quale si trova un pesante mantello.
 
La statua, rispetto alle opere precdentiprecedenti, era sensibilmente più grande e stava più stretta nel tabernacolo, iniziando quel rapporto di emancipazione tra le statue e le nicchie che le contenevano, in contrapposizione con la [[scultura gotica]].
 
La statua venne realizzata con il recupero della tecnica della [[fusione a cera persa]], creando più pezzi separati che venivano poi assemblati. Col tempo l'uso di questa tecnica per Donatello divenne sempre crescente, arrivando ad essere quasi esclusiva negli anni della maturità.
 
==Stile==
I giudizi su quest'opera sono controversi e vanno da una benevola accoglienza fino alla squalifica come opera malriuscita. Il [[VaraiVasari]], dopo aver ampiamente lodato lo ''[[Zuccone]]'', parlava del ''San Ludovico'' come una figura "rozza", la meno riuscita che egli avesse mai fatto. Egli addusse anche una giustificazione scrivendo che Donatello avesse volutamente reso la figura sgraziata e imperfetta perché non condivideva la scelta del santo di "lasciare il reame per farsi frate". Altri invece hanno sottolineato come anzi Donatello avrebbe messo in atto il conflitto nella vita del personaggio storico tra la ricerca di una vita ascetica con la conversione, con la conseguente la rinuciarinuncia al potere, e il ritorno del potere accollato con la nomina a vescovo (Bennett/Wilkins).
 
I difetti che venivano riscontrati erano il mantello che sembrava schiacciare l'esile corpo, la mitria smisuratamente grande, il volto idealizzato.
Riga 26:
==Bibliografia==
*Rolf C. Wirtz, ''Donatello'', Könemann, Colonia 1998. ISBN 3-8290-4546-8
*Bonnie A. Bennett e David G. Wilkins, ''Donatello'', Oxford 1984
 
{{portale|arte|Firenze}}