Kinorhyncha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Stekelwormen; modifiche estetiche
Riga 64:
Il '''[[Phylum]]''' '''''Kinorhyncha''''' ( dal greco: ''kineo'' = muovere; ''rynchos'' = muso, proboscide ) è costituito da circa 150 [[specie]] di [[animali]] vermiformi marini. I '''Chinorinchi''' vivono nei sedimenti fangosi dei mari costieri e si nutrono di sostanza organica e piccole [[alghe]] che raggiungono scavando gallerie con il corpo, la cui lunghezza non supera il millimetro.
 
== [[Anatomia]] e [[Fisiologia]] ==
I Chinorinchi sono [[organismi viventi|organismi]] [[Pseudoceloma|pseudocelomati]] ma , a differenza degli altri 'Aschelminti', presentano una segmentazione del corpo, detta ''pseudometameria'' per distinguerla dalla [[metameria]] vera e propria che è tipica degli organismi [[celoma|eucelomati]].[[ImmagineFile:Kinorhyncha.png|thumb|left|Due immagini di ''Zelinkaderes floridensis'' : col capo estroflesso (a sinistra) ed introflesso (a destra).]]
La parete esterna del corpo è suddivisa in 11 segmenti, o ''zoniti'', ciascuno formato da una ''placca dorsale'' e una ''ventrale'', articolate fra loro. Ogni placca dorsale è munita di una coppia di spine laterali molto sviluppate che, durante la fase di scavo, vengono piantate nel fango per permettere al corpo di spingersi in avanti.
Dalla regione anteriore del corpo si estende il capo che può venire retratto e dotato anch'esso di spine, alcune delle quali circondano la bocca che è posta sulla sommità.
Riga 78:
L'escrezione dei prodotti di rifiuto cellulare ([[metabolismo|cataboliti]]) e l'[[osmoregolazione]] avviene tramite un [[apparato protonefridiale]].
 
== [[Riproduzione]] e [[Sviluppo embrionale|Sviluppo]] ==
 
Non si conosce molto su questo argormento ma è certo che i Chinorinchi siano [[dioici]]. I maschi rilasciano delle ''spermatofore'', dei " pacchetti" proteici nei quali sono conservati gli [[spermatozoi]], che si attaccano alla cuticola della femmina. In seguito alla rottura di queste, gli spermatozoi migrano nell'utero della femmina per fecondare le [[uovo|uova]]. Dallo [[zigote]] si sviluppa una [[larva]] che si muove liberamente e subisce alcune mute cuticulari prima di raggiungere lo stadio adulto.
 
== [[Sistematica]] ==
In passato i Chinorinchi venivano considerati una [[classe (tassonomia)|classe]] del [[phylum]] [[Cephalorhyncha]], il quale includeva anche i [[Loriciferi]] ed i [[Priapulidi]], considerati ancor oggi strettamente vicini da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]].
 
Riga 102:
** Famiglia [[Neocentrophyidae]]
{{Portale|Biologia}}
{{Link AdQ|de}}
 
[[Categoria:Animali]]
{{Link AdQ|de}}
 
[[ca:Quinorrinc]]
Riga 120:
[[ko:동문동물]]
[[la:Cinorhyncha]]
[[nl:Stekelwormen]]
[[oc:Kinorhyncha]]
[[pl:Ryjkogłowy]]