Intertestualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Intertextualitat
specifica categoria
Riga 1:
Il concetto di '''intertestualità''' illustra le relazioni che legano un [[testo]] ad altri. A partire da un singolo, infatti, è infatti normale che un secondo ne riprenda alcune caratteristiche dando così origine ad un [[plagio]], un'allusione, una [[parodia]] oppure una vera e propria riscrittura intesa come processo creativo.
 
È peraltro impossibile che un testo venga redatto a prescindere totalmente tutto ciò che è stato scritto prima. Un insieme rapporti più o meno visibili collega infatti tutti i testi scritti in un'unica rete. Questa va ben oltre le semplici somiglianze e consetudiniconsuetudini che accomunano gli stessi testi di un genere letterario.<ref>[http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536964/Intertestualità.html Encarta, intertestualità.]</ref>
 
Il concetto è stato introdotto negli [[anni sessanta]] dalla studiosa [[Julia Kristeva]], la quale parla di una vera e propria interazione tra i testi.<ref>''Théorie d'ensemble'', analyse du ''Jehan de Saintré'' di Julia Kristeva.</ref> Non potendo essere un'unità completamente autonoma, citerebbe e rielaborerebbe di continuo i tratti di diversi altri testi per creare una sorta di mosaico. Il rapporto tra due testi si sovrappone quindi a quello [[intersoggettività|interoggettivo]] tra gli autori.
Riga 10:
{{references}}
 
[[Categoria:LetteraturaNarrativa]]
 
[[af:Intertekstualiteit]]