96 870
contributi
M&A (discussione | contributi) m (correggo link) |
|||
Le gelatine si dividono in diversi tipi, contrassegnati da numerazione [[standard]]:
*'''colori''' - gelatine colorate, che cambiano il colore del fascio luminoso. Spesso il loro effetto non dipende tanto dal colore della gelatina quanto dai colori che vanno a colpire. Per esempio, i filtri [[rosa]] servono anche a correggere l'eccesso di [[verde]] presente in [[scena]] o nell'[[inquadratura]].
*'''conversioni''' - gelatine che non cambiano il [[colore]] della luce, bensì la sua [[temperatura di colore|temperatura]], cioè la fanno virare verso il bianco-azzurro ([[raffreddamento]]) oppure verso il giallo-arancio ([[riscaldamento]]). Sono fra le gelatine più usate. Le più comuni conversioni freddo sono il numero [[201]] ([[freddo]]) e il numero [[202]] (mezzo freddo). La più comune conversione calda è il numero 204 ([[ambra (colore)|ambra]]) e il numero 205 (ambra chiara).
*'''neutri''' - gelatine che non servono a cambiare il colore della luce quanto a ridurne l'intensità.
*'''diffusori''' - filtri che servono alla [[diffusione]] della luce, per renderla più omogenea e priva di variazioni nette. Sono detti anche ''frost''.
*'''riflettenti''' - non sono vere e proprie gelatine, in quanto non sono filtri, ma [[reti]] che si frappongono fra la luce e il suo obbiettivo per dare effetti particolari. Possono anche essere superfici opache e riflettenti di varia natura, sulle quali si fa cadere la luce.
== Voci correlate ==
|