La concessione del telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
'''''La concessione del telefono''''' è un romanzo di [[Andrea Camilleri]], edito da [[Sellerio]] nel [[1998]]
 
==Trama==
La storia si svolge nel paese siciliano di [[Vigàta]], tra il [[12 giugno]] [[1891]] e il [[20 agosto]] [[1892]].
 
Filippo Genuardi, piccolo commerciante di legnami, invia tre lettere al [[prefetto]] Vittorio Marascianno per richiedere l'installazione di una linea telefonica tra il suo magazzino e l'abitazione del suocero, ricco uomo d'affari.
 
Non ottenendo risposta, cerca degli "appigli" nel Palazzo rivolgendosi a Calogero (don Lollò) Longhitano, pezzo da novanta della [[mafia]] vigatese, al quale rivela il luogo in cui si nasconde il suo ex amico Sasà La Ferlita, che si era eclissato per non pagare il debito di gioco al fratello di Don Lollò e per questo era ora braccato dal mafioso.
 
Una serie di equivoci porteranno il Genuardi in una situazione molto pericolosa: da un lato il prefetto Marascianno, a causa di varie imprecisioni contenute nelle tre lettere ricevute e dell'atteggiamento prevenuto dei carabinieri, si convince che il Genuardi sia un agitatore socialista; dall'altro Sasà La Ferlita, grazie all'aiuto del fratello e di un altro amico, riesce più volte a scansare la cattura dei mafiosi, al punto che Don Lollò inizia a pensare che egli e Filippo Genuardi siano in combutta tra loro e con i carabinieri per incastrarlo ed arrestarlo.
 
Soltanto il delegato Spinoso della polizia, aiutato in parte dal questore e dal suo superiore, il commendatore Parrinello, cercherà di aiutare il Genuardi, "preso a mezzo fra lo Stato e la mafia" per usare le parole del suocero.
 
A queste vicende pubbliche si vanno ad aggiungere quelle private del Genuardi, non propriamente virtuose: l'uomo infatti ha una tresca amorosa con la moglie del suocero. Era infatti questo il motivo della richiesta dell'impianto telefonico: contattare l'amante non appena il marito fosse assente. Ma per un equivoco il suocero scopre la verità e pazzo di gelosia lo uccide, suicidandosi poco dopo.
 
Di quest'ultimo avvenimento approfittano i generali dei carabinieri, che in precedenza erano stati puniti per la loro attività persecutoria nei confronti del Genuardi; i militari dell'Arma, ricostruendo a loro modo l'evento, anche con l'apposita esplosione di un ordigno, riescono a sostenere che il Genuardi era morto, avvalorandone così la sua natura eversiva, mentre costruiva una bomba per un qualche attentato .
 
La storia termina con il trasferimento del delegato Spinoso, del questore e del commendatore Parrinello in Sardegna, massima punizione nella burocrazia dello stato sabaudo.
 
==Struttura del romanzo==