Differenze tra le versioni di "Id Tech 2"
nessun oggetto della modifica
Una delle maggiori differenze rispetto al suo predecessore, il [[Quake engine]] che muoveva ''[[Quake]]'', è il supporto nativo per le schede video acceleratrici, in particolare attraverso [[OpenGL]] (in Quake il supporto fu aggiunto in un secondo momento, grazie ad una [[patch]]), e l'abbandono del sistema operativo [[MS-DOS]] per il passaggio a [[Windows]]. L'uso di Windows ha inoltre reso possibile l'uso delle [[Dynamic-link library]] per contenere alcuni elementi di gioco, che hanno portato ad un miglioramento delle prestazioni rispetto al precedente sistema (un linguaggio proprietario, il QuakeC, che veniva interpretato dal software in maniera indipendente anche in architetture hardware differenti). L'uso delle dll facilitò anche lo sviluppo di mod che con Quake II proliferarono in modo massiccio.
Il formato dei livelli utilizza sempre il metodo della [[partizione binaria dello spazio]] (BSP) ma, sfruttando in modo più 'pesante' OpenGL (e di conseguenza le schede grafiche) sono stati introdotti notevoli miglioramenti, quali una palette di colori ampliata e
Il Tech2 inoltre permette la creazione di modelli più sofisticati che non il Tech1 (che di fatto permetteva di cambiare solo la texture del modello): il nuovo sistema (MD2) permette infatti la creazione di modelli poligonali diversi e dotati di animazioni scheletriche ([[Skeletal Animation]]) e proprie texture, il che diede il là ad una proliferazione incontabile di modelli di tutti i generi.
|