Granulometria (geologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Grajndimensio (pedologio); modifiche estetiche
Riga 2:
La '''granulometria''' è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una [[roccia sedimentaria]], un [[suolo]] o un [[terreno]] in base alle dimensioni. Questa proprietà è un parametro utilizzato in [[Geologia]], in [[Pedologia]], in [[Agronomia]].
 
== Terminologia ==
In agronomia si usa in genere il termine di ''tessitura'' come sinonimo di granulometria. L'accezione del termine [[tessitura (terreno)|granulometria in agronomia]] ha pertanto un significato diverso da ciò che s'intende per [[Tessitura (geologia)|tessitura in campo geologico]].
 
== Classificazione ==
La classificazione granulometrica prescinde dalla natura chimica o chimico-mineralogica delle particelle e prende in considerazione esclusivamente la dimensione. Le particelle sono distinte in classi granulometriche. In generale, a prescindere dai parametri dimensionali adottati dai diversi sistemi di classificazione, le classi granulometriche sono 4, in ordine di dimensione crescente:
* [[argilla]]
Riga 13:
 
 
Principalmente si possono distinguere due sistemi di classificazione granulometrica, la scala di Wentworh (o Udden-Wentworth) e la scala ''phi'' (φφ) di Krumbein, che consiste in una modificazione della scala di Wentworh creata da W. C. Krumbein, (Krumbein & Sloss 1963). Essa è una scala logaritmica che si ottiene dall'equazione:
:<math>\phi=-\log_2{D/Do}\,</math>
dove
Riga 19:
:<math>D</math> è il diametro della particella,
:<math>Do</math> è un diametro di riferimento, uguale ad 1 (mm) (per rendere l'equazione dimensionalmente consistente)
L' equazione può essere riarrangiata per trovare il diametro, usando &phi;φ:
:<math>D=Do \times 2^{-\phi}\,</math>
 
 
Nella seguente tabella vengono riportate le classi granulometriche con i relativi intervalli in metri, pollici e nella scala &phi;φ:
 
{| class="wikitable"
|-
! Scala &phi;φ
! Intervallo dimensionale<br />(metrico)
! Intervallo dimensionale<br />(approssimato in pollici)
! Classi granulometriche<br />(Wentworth)
|-
| &lt; &minus;8−8
| &gt; 256 mm
| &gt; 10.1 in
| Blocchi
|-
| &minus;6−6 to &minus;8−8
| 64&ndash;25664–256 mm
| 2.5&ndash;105–10.1 in
| Ciottoli
|-
| &minus;5−5 to &minus;6−6
| 32&ndash;6432–64 mm
| 1.26&ndash;226–2.5 in
| Ghiaia molto grossa
|-
| &minus;4−4 to &minus;5−5
| 16&ndash;3216–32 mm
| 0.63&ndash;163–1.26 in
| Ghiaia grossa
|-
| &minus;3−3 to &minus;4−4
| 8&ndash;168–16 mm
| 0.31&ndash;031–0.63 in
| Ghiaia media
|-
| &minus;2−2 to &minus;3−3
| 4&ndash;84–8 mm
| 0.157&ndash;0157–0.31 in
| Ghiaia fine
|-
| &minus;1−1 to &minus;2−2
| 2&ndash;42–4 mm
| 0.079&ndash;0079–0.157 in
| Ghiaia molto fine
|-
| 0 to &minus;1−1
| 1&ndash;21–2 mm
| 0.039&ndash;0039–0.079 in
| Sabbia molto grossa
|-
| 1 to 0
| ½&ndash;1–1 mm
| 0.020&ndash;0020–0.039 in
| Sabbia grossa
|-
| 2 to 1
| ¼&ndash;½ mm
| 0.010&ndash;0010–0.020 in
| Sabbia media
|-
| 3 to 2
| 125&ndash;250125–250 µm
| 0.0049&ndash;00049–0.010 in
| Sabbia fine
|-
| 4 to 3
| 62.5&ndash;1255–125 µm
| 0.0025&ndash;00025–0.0049 in
| Sabbia molto fine
|-
| 8 to 4
| 3.90625&ndash;6290625–62.5 µm
| 0.00015&ndash;000015–0.0025 in
| Silt
|-
Riga 108:
|}
 
== Bibliografia ==
* M. Ciabatti, M. Del Monte, ''Elementi di Mineralogia e Geologia'', Clueb, Bologna 1982
* W. C. Krumbein & L. L. Sloss, ''Stratigraphy and Sedimentation'', 2nd edition (Freeman, San Francisco, 1963).
Riga 114:
* C. K. Wentworth, ''A scale of grade and class terms for clastic sediments'', J. Geology V. 30, 377-392 (1922).
 
== Voci correlate ==
*[[Curva granulometrica]]
 
Riga 123:
[[de:Korngröße]]
[[en:Particle size (grain size)]]
[[eo:Grajndimensio (pedologio)]]
[[es:Granulometría]]
[[et:Terasuurus]]