17 015
contributi
(→Note) |
m (→Storia) |
||
Borsano fu feudo dei [[principe|principi]] Rasini.<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=15223&RicFrmRicSemplice=busto%20arsizio&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicLin=en SIUSA]</ref> Fu proprio per volontà del principe Carlo Rasini che, tra il [[1717]] e il [[1719]], accanto alla sua villa, fu costruita la chiesa di [[Sant'Antonio di Padova]], restaurata nel [[2007]].<ref>[http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=74420 Torna a vivere l'Oratorio di Sant'Antonio da Padova]</ref>
Borsano fu comune autonomo fino al [[1869]], anno in cui fu aggregato al comune di [[Sacconago]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|