Pontificia Università Gregoriana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Nel [[1919]] [[Benedetto XV]] stabilì l’acquisto di alcuni fabbricati e terreni in [http://www.romasegreta.it/trevi/piazzadellapilotta.htm piazza della Pilotta], alle pendici del [[Quirinale (colle)|Quirinale]], per realizzare lì la nuova sede dell’Università, in prossimità dell’altro ateneo romano affidato ai gesuiti, il [[Pontificio Istituto Biblico]]. Pio XI diede grande impulso all’iniziativa del suo predecessore e il 27 dicembre [[1924]], nel centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù, fu posta la prima pietra del nuovo complesso. I lavori di demolizione dei vecchi fabbricati che occupavano l’area hanno consentito di rimettere in luce alcuni resti dell’antico [[tempio di Serapide]]. Il progetto, affidato a Giulio Barluzzi<ref><small>Cfr. http://www.inroma.roma.it/arardeco/1925/25_III/Notiz/IIINP12.html (note sull’attività di Giulio Barluzzi - 1925).</small></ref> (Roma [[1878]] - [[1953]]), prevedeva la realizzazione di un grande edificio prospiciente piazza, con un'ampia corte interna coperta, dotato di aule, uffici e servizi, con alloggi per i professori, due cappelle e una grande biblioteca<ref><small>Nella prima versione del progetto ([[1925]]) si nota una marcata presenza di elementi decorativi di gusto manierista, che vennero poi attenuati dallo stesso Barluzzi nel [[progetto esecutivo]] ([[1927]]) in base al principio di "sobrietà" tipico dell’architettura gesuitica. Cfr. G. SALE, «Pauperismo architettonico e architettura gesuitica», in P. GILBERT, ed., ''Universitas Nostra Gregoriana. La Pontificia Università Gregoriana ieri e oggi'', Roma 2006, 159-170; http://www.inroma.roma.it/arardeco/1926/26_X/Notiz/XnoP6.html (disegni di progetto - 1926).</small></ref>. Nell’agosto del 1927 si cominciò a elevare le strutture murarie che vennero ultimate in tre anni<ref><small> Per la realizzazione delle grandi aule ad anfiteatro furono allora sperimentate e impiegate strutture in cemento armato e in acciaio di dimensioni mai realizzate prima. Cfr. ''L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione'', Roma 1924, 293; PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''L'inaugurazione della nuova sede'', Roma 1930, 76.</small></ref>.
 
L'edificio si presenta in un sobrio stile [[neoclassico]], ispirandosi alle caratteristiche architettoniche e decorative tipiche del [[Rinascimento]] romano]]. La facciata ricorda volutamente, nell’articolazione dei volumi, quella del Collegio Romano. L’avancorpo centrale, tutto in [[travertino]], è scandito da paraste piane di [[ordine corinzio]] e svetta in altezza con un elegante loggione aerostilo, chiuso alle estremità da due attici sormontati dalle insegne di Gregorio XIII e di Leone XII, l'uno fondatore, l'altro ripristinatore del secolare Istituto. Nel [[timpano]] del balcone centrale, al piano nobile, vi è lo stemma di Pio XI. Le ali laterali hanno il basamento in travertino, modellato a [[bugnato]] rustico, mentre la parte superiore ha il paramento di mattoni a vista con cornici in travertino. L’interno è caratterizzato dalla corte centrale coperta, illuminata da cinque lucernari, sul fondo della quale si staglia la grande statua del Cristo Maestro, opera dello scultore Mastrojanni; la corte è circondata da un ampio quadriportico, su due livelli, scandito da eleganti colonne di granito grigio, intorno al quale si distribuiscono le aule scolastiche, gli uffici e gli altri ambienti di servizio per la Comunità Universitaria. La biblioteca è situata sulla sinistra del complesso. Dispone oggi di circa 800.000 libri e 3.500 riviste, con sei sale di lettura, per un totale di 400 posti, e un apposito edificio destinato al deposito dei libri<ref><small>L'edificio, realizzato sempre negli anni trenta, ha un'originale concezione strutturale in quanto l'ossatura metallica degli scaffali è anche l'elemento portante di tutto l'edificio. I muri perimetrali, infatti, servono solo da rivestimento. Ciò ha consentito l'utilizzo ottimale di tutto lo spazio interno disponibile. Cfr. Pontificia Università Gregoriana, ''L'inaugurazione …'', 79-86.</small></ref>. Negli ultimi anni la sede dell'Università Gregoriana si è ulteriormente ampliata: oggi si compone di diversi edifici tra loro comunicanti: la palazzina posta sul retro dell'edificio principale (Traspontina), l'attiguo [[palazzo dei Lucchesi]] e il vicino [[palazzo Frascara]]<ref><small>Cfr. http://www.unigre.it/pug/presentazione/PresC2.htm</small></ref>. Inoltre, nel [[2005]], nei sotterranei dell’edificio centrale, è stato allestito un moderno complesso di sale ed aule multifunzionali, il [http://www.centroconvegnimatteoricci.it Centro Convegni Matteo Ricci], su un’area di circa 2.000 m<sup>2</sup>, per una capienza totale di circa 600 persone.
 
==Finalità e caratteristiche==