Aldo Clementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 19:
Nel [[1952]] si sposta a [[Roma]] dove diviene allievo di [[Goffredo Petrassi]], sotto la cui guida si diploma nel [[1954]]. Dal [[1955]] al [[1962]] è presente ai [[Corsi estivi di Darmstadt|Ferienkurse di Darmstadt]], dove vengono eseguite sue musiche; nel frattempo, nel [[1956]] ebbe la prima esecuzione importante di una sua opera alla Radio di [[Amburgo]], per il ciclo ''Das neue Werk'' (''Cantata'' su un frammento di [[Calderon de la Barca]], [[1954]]).
 
Nella seconda metà degli [[anni 1950|anni Cinquantacinquanta]] ebbe modo di incontrare [[Bruno Maderna]], iniziando così un rapporto che Clementi stesso definisce come "di decisiva importanza". Altrettanto fondamentali per la sua carriera sono state le esperienze presso lo Studio di Fonologia Musicale della [[RAI|Radiotelevisione Italiana]] di [[Milano]], dove realizza lavori come ''Collage 2'' ([[1960]]), ''Collage 3 (Dies irae)'' ([[1967]]) e ''Collage 4 (Jesu, meine Freude)'' ([[1979]]). All'inizio degli [[anni 1960|anni Sessantasessanta]] è tra i fondatori dell'associazione romana ''Nuova Consonanza'', assieme a [[Mauro Bortolotti]], [[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]] e [[Francesco Pennisi]].
 
Dal [[1971]] al [[1992]] ha tenuto la cattedra di [[Teoria musicale]] presso il DAMS della Facoltà di Lettere dell'[[Università di Bologna]] ed è stato spesso invitato a tenere corsi e seminari di composizione presso varie istituzioni italiane e straniere. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il secondo premio del concorso della Società Internazionale di Musica Contemporanea (SIMC) nel [[1959]], il primo premio della stessa manifestazione nel [[1963]] nonché il "[[Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana]]" assegnatogli nel [[1992]]. Dal [[2006]] è direttore onorario dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "[[Vincenzo Bellini]]" di Catania.
 
==La musica==
Dopo un primo periodo, corrispondente agli anni di studio, in cui il suo spirito era già vicino a quello della [[Seconda scuola di Vienna]], Clementi si avvicina allo [[Strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]] nella seconda metà degli [[anni 1950|anni Cinquantacinquanta]], nel momento in cui frequenterà i famosi corsi a [[Darmstadt]]. La sua vicinanza ad ambienti artistico-pittorici quali il gruppo [[Forma 1]], ad artisti quali [[Piero Dorazio]], [[Achille Perilli]], [[Antonio Sanfilippo]] ed altri, è emblematica del suo interesse verso le [[arti visive]], il quale sarà di estrema importanza negli anni a venire. Quasi a voler creare un corrispettivo dell'[[arte informale]], negli [[anni 1960|anni Sessantasessanta]] Clementi produce opere quali gli ''Informel'', le due ''Varianti'' ed i ''Reticoli'', brani dove il denso [[contrappunto]] [[scala cromatica|cromatico]] (nella ''Variante A'' utlilizza addirittura 144 parti reali) viene a costituire una sorta di continuum multistrato, in cui ogni singola voce viene annullata, affogata in una grande macchia sonora la cui ''texture'' è in continuo movimento; per questi motivi il linguaggio musicale di Clementi è spesso stato messo in rapporto con i ''[[dripping|drippings]]'' di [[Jackson Pollock]], o i ''mobiles'' di [[Alexander Calder]].
 
Successivamente, già dagli [[anni 1970|anni Settantasettanta]] Clementi evolverà il suo linguaggio utilizzando materiali sempre più [[Scala diatonica|diatonici]], spesso provenienti da opere del passato (si veda anche l'uso frequente del [[tema BACH]], o di melodie di [[corale|corali]]), e sempre maggiore attenzione sarà posta nei riguardi delle verticalità [[armonia|armoniche]].
 
Tipico della produzione matura è l'uso costante del ''rallentando'' applicato alle ripetizioni cicliche di uno stesso materiale, quasi a voler fare una sorta di "ingrandimento" progressivo degli artifici contrappuntistici, palesandone in modo più esplicito il loro intrinseco funzionamento.
Riga 33:
 
==Opere ==
 
===Brani per strumento solo===
*''Preludio'' per [[pianoforte]] ([[1944]])
Line 94 ⟶ 93:
*''Berceuse'' per [[clarinetto]] basso, [[Viola (strumento musicale)|viola]] e [[violoncello]] ad libitum, [[pianoforte]] preparato ([[1979]])
*''L'orologio di Arcevia'' per 13 esecutori ([[1979]])
*''Elegia'' per [[flauto]], 4 [[fagotto|fagotti]], 4 [[cornoCorno (strumento musicale)|corni]] e 4 [[trombone|tromboni]] ([[1979]]-[[1981]])
*''Nun komm, den Heiden Heiland'' canoni per 3 [[tromba|trombe]] e 2 [[trombone|tromboni]] ([[1980]])
*''Pastorale en rondeau'' per 2 [[violino|violini]], [[Viola (strumento musicale)|viola]], [[clavicembalo]] e [[carillon|carillons]]s ([[1981]])
*''Concerto "2E 2M"'' per 16 [[strumenti musicali|strumenti]] ([[1981]]-[[1982]])
*''Adagio'' per quintetto con [[pianoforte]] preparato ([[1983]])
Line 102 ⟶ 101:
*''Duetto'' per [[flauto]], [[clarinetto]] e 2 [[strumenti musicali|strumenti]] in eco ([[1983]])
*''Komm süsser Tod'' per 12 esecutori ([[1983]])
*''1904'' per 4 [[tromba|trombe]], 2 [[corno|corni]] e 2 [[trombone|tromboni]] ([[1984]])
*''Ouverture'' per 12 [[flauto|flauti]] ([[1984]])
*''Scherzo'' per [[flauto]], [[clarinetto]], [[violino]] e [[Viola (strumento musicale)|viola]] ([[1985]])
Line 131 ⟶ 130:
*''Canone'' per [[quartetto d'archi]] ([[1997]])
*''Etwas'' per [[flauto]], [[oboe]], [[clarinetto]], [[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]] e [[violoncello]] ([[1997]])
*''Passacaglia 2'' per [[flauto]] contralto, [[strumenti ad arco|archi]], [[pianoforte]], [[tromba]] e [[corno]] ([[1997]])
*''Veni, creator...'' per 9 [[strumenti musicali|strumenti]] ([[1997]])
*''Dedica'' per [[clarinetto]], [[pianoforte]] e [[violoncello]] ([[1998]])
Line 190 ⟶ 189:
*''Concerto'' per [[orchestra]] di [[strumenti a fiato|fiati]] e 2 [[pianoforte|pianoforti]] ([[1967]])
*''Sinfonia da camera'' per [[orchestra|orchestra da camera]] ([[1974]])
*''Concerto'' per [[pianoforte]], 24 [[strumenti musicali|strumenti]] e [[carillon|carillons]]s ([[1975]])
*''Clessidra'' per [[orchestra|orchestra da camera]] ([[1976]])
*''Concerto'' per [[contrabbasso]], [[strumenti musicali|strumenti]] e [[carillon|carillons]]s ([[1976]])
*''Concerto'' per [[violino]], 40 [[strumenti musicali|strumenti]] e [[carillon|carillons]]s ([[1977]])
*''Capriccio'' per [[Viola (strumento musicale)|viola]] e 24 [[strumenti musicali|strumenti]] ([[1979]]-[[1980]])
*''Halleluja (variazioni sul corale)'' per [[orchestra]] ([[1982]])
Line 202 ⟶ 201:
*''Rapsodia 2'' per [[orchestra]] con accompagnamento di [[pianoforte]] ([[1994]])
*''Concerto'' per 2 [[clavicembalo|clavicembali]] e [[strumenti ad arco|orchestra d'archi]] ([[1996]])
*''Largo  – nove variazioni canoniche'' per [[strumenti ad arco|orchestra d'archi]] ([[1999]])
*''Quasi niente'' per 20 [[strumenti musicali|strumenti]] ([[2003]])