Frangivento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hasanisawi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
varie (integro frasi da "frangivento vivo" per proporlo da cancellare)
Riga 1:
{{S|agricoltura}}
Il '''frangivento''' èo la'''frangivento particolarevivo''' sistemazioneè l'insieme di [[albero|alberi]] o arbusti, dettadisposti anchesecondo cinturauna diparticolare riparosistemazione arborea,"a filare" atta a riparare le coltivazioni dal [[vento]]. Il frangivento è chiamato anche '''cintura di riparo arborea'''.
 
Le [[Plantae|piante]], disposte a muraglia, interrompono l'urto violento dei venti, e riducendone la velocità proteggono il terreno per una distanza pari a 10 volte l'altezza della pianta.
L'uso di alberi come frangivento non è una nuova idea e si può presumere che già gli antichi coltivatori si ingegnassero a creare tali ripari, imitando quanto avviene in natura. È infatti semplice osservare che la vegetazione arborea spontanea crea barriere protettive contro il vento.
 
I frangivento possono estendersi per [[chilometro|chilometri]] e chilometri, oppure servire da recinto a piccole aree per proteggere coltivazioni particolarmente vulnerabili ai forti venti.
 
Nelle zone di [[collina]] i frangivento hanno un'azione protettiva non solo per le coltivazioni, ma anche per il [[terreno]] appena [[aratura|arato]] o molto friabile che verrebbe facilmente asportato.
 
In Italia, tra gli alberi frangivento si segnala l'[[cipressino|ulivo cipressino]], (''Olea europea "Cipressino"'') una [[cultivar]] di [[olivo]] usata in [[Sardegna]] e chiamata, appunto, "frangivento" o ''Olivo di Pietrafitta''.
 
{{portale|Scienza e tecnica}}
[[Categoria:Apprestamenti protettivi]]
[[Categoria:Arboricoltura]]