Struttura quaternaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maksim-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Kvaternara-strukturo
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: eo:Kvaternara strukturo; modifiche estetiche
Riga 2:
La '''struttura quaternaria''' è l'organizzazione spaziale di più [[molecola|molecole]] [[proteina|proteiche]] in complessi multi-subunità. Le proteine, uguali o diverse tra loro, assumono ciascuna la propria [[struttura terziaria]], ma possono organizzarsi in strutture ancora più complesse interagendo tra loro: le interazioni possono essere [[legame debole|legami deboli]] come quelli di tipo [[legame ionico|ionico]], [[legame a idrogeno|legami idrogeno]], [[Forza di van der Waals|forze di Van der Waals]].
 
== Esempi ==
[[ImmagineFile:1GZX Haemoglobin.png|thumb|250px|right|Struttura dell'[[emoglobina]]. Sono mostrate le quattro subunità, due in blu e due in rosso. I [[eme|gruppi eme]] sono in verde.]]
Il concetto di struttura quaternaria era originariamente riferito solo a singole proteine. La prima, storica, proteina di cui è stata dedotta la struttura quaternaria è stata l'[[emoglobina]] (in particolare la metaemoglobina di [[Equus caballus|cavallo]]), Il risultato fu ottenuto nel [[1968]] da [[Max Perutz]], dopo trent'anni di lavoro, e rimane una pietra miliare nella storia della [[biochimica]]. L'emoglobina è composta da quattro sub-unità; una volta che esse sono state soggette a [[folding|ripiegamento]] e hanno assunto la struttura terziaria, si associano a due a due (formando cioè due dimeri); i due dimeri a loro volta interagiscono tra loro tramite molteplici legami deboli e formano così un [[polimero|tetramero]]: la definitiva struttura quaternaria dell'emoglobina. Altri esempi sono forniti dalla maggior parte degli [[enzima|enzimi]]: essi sono spesso composti da più subunità, ciascuna con una funzione ([[catalisi|catalitica]], regolatoria, stabilizzante...), che si associano formando il ''complesso oloenzimatico''.
 
In tempi recenti, dopo i numerosi passi avanti nello studio delle interazioni proteina-proteina, in biochimica si è soliti parlare di struttura quaternaria anche in caso di complessi multi-proteici. Ad esempio i [[nucleosoma|nucleosomi]] o i [[microtubulo|microtubuli]], o ancora il complesso multi-enzimatico della [[piruvato deidrogenasi]] . Può succedere quindi che più proteine già organizzate in strutture quaternarie si associno tra loro in complessi più grandi. Nel caso enzimi (ad esempio la piruvato deidrogenasi), le varie sub-unità hanno scopi strettamente correlati: il vantaggio di essere associate invece che divise in soluzione è di rendere più rapidi i processi che li riguardano e di poterli regolare in modo sincronizzato.
Riga 10:
La struttura quaternaria di un complesso può essere modificata: cambiamenti possono essere dovuti a [[regolazione allosterica|allosteria]] e/o modificazioni covalenti come la [[fosforilazione]].
 
== Voci correlate ==
* [[Proteina]]
* [[Struttura primaria]]
* [[Struttura secondaria]]
* [[Struttura supersecondaria]]
* [[Dominio (biochimica)]]
* [[Struttura terziaria]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.ebi.ac.uk/msd/ Il database delle strutture macromolecolari] (MSD) at the [[European Bioinformatics Institute]] L'Istitutoi Europeo di Bioinformatica(EBI) fornisce una lista delle probabili strutture quaternarie per ciascuna proteina nella [[Protein Data Bank]] (PDB).
* [http://www.ebi.ac.uk/msd-srv/prot_int/pistart.html Meccanismi di interazione proteina-proteina (Pisa)]
* [http://www.mrc-lmb.cam.ac.uk/genomes/elevy/3dcomplex/Home.cgi 3D complex] Classificazione strutturale dei complessi proteici
 
[[Categoria:Struttura proteica]]
Riga 28:
[[de:Quartärstruktur]]
[[en:Quaternary structure]]
[[eo:Kvaternara- strukturo]]
[[es:Estructura cuaternaria de las proteínas]]
[[fr:Structure quaternaire]]