Differenze tra le versioni di "Fanteria (storia romana)"
nessun oggetto della modifica
La fanteria in [[storia romana|epoca romana]] era il nerbo dell<nowiki>'</nowiki>[[esercito romano|esercito]]. Era formata da [[cittadinanza romana|cittadini romani]], inquadrati in unità chiamate [[legione romana|legioni]] (che ne costituivano la cosiddetta fanteria ''pesante''),
All'interno delle legioni vi erano anche limitati reparti di fanteria "leggera", come i ''[[velites]]'' o le ''[[leves]]'',
In seguito alla riforma di [[Gaio Mario]] ([[104 a.C.]] circa) ed alla [[guerra sociale]] ([[91 a.C.|91]]-[[88 a.C.]]), nuovi reparti di fanteria alleata (per lo più "leggera") furono inquadrati a fianco delle [[legione romana|legioni]] (ormai composte di soli elementi di fanteria "pesante"). Si trattava degli ''[[auxilia]]''.
Con la riorganizzazione di [[Augusto]], alle forze di fanteria "pesante" (legioni) furono affiancate in modo permenente (con 25 anni di ferma
Il degno comletamento tattico della fanteria ("pesante" e "leggera") era, infine, oltre all'[[artiglieria (storia romana)|artiglieria]] ed il [[Genio militare (storia romana)|genio]], la [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]], normalmente posta alle ''[[ala (esercito romano)|ali dello schieramento]].
|