Riduzionismo (filosofia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
* I concetti usati nella [[psicologia]] tradizionale siano inadatti, troppo vaghi e persino erronei. (Stessa critica alla psicologia, ma di segno opposto, è mossa dalla fenomenologia o dalla psicologia fenomenologica, che intende negare valore allo [[psicologismo]] della psicologia, inteso come una forma di riduzionismo e criticato proprio per la sua carenza di rigore logico-epistemico.)
 
Il riduzionismo propone di studiare la mente riducendola ad un oggetto della [[fisica]]. Leggi che descrivono il funzionamento della mente sarebbero riconducibili a leggi fisiche, quindi la mente deve essere studiata come qualsiasi altro oggetto fisico. Assumendo che la mente si manifesti soprattutto in due aspetti, il comportamento ed il cervello, il riduzionismo riduce la mente a questi aspetti e si propone di studiare solo questi, senza fare altre assunzioni su una eventuale realtà oltre o dietro questi fenomeni. Con ciò di fatto si elimina ogni aspetto possibilmente [[Metafisica|metafisico]] della mente. Il riduzionismo tenta in questo modo di superare il problema mente-corpo, riducendo la mente a proprietà o aspetto del corpo e negando qualsiasi forma di [[dualismo]].
 
La critica più radicale al riduzionismo è forse l'opera di Martin [[Heidegger]], critica poi culminata nella famosa affermazione "La scienza non pensa". Altresì, è da segnalare la monumentale opera di Emanuele Severino, secondoda cui, in estrema sintesi, il riduzionismo è unaconfutato come contraddizione logica (Il cervello è la coscienza; A = non A).
Il riduzionismo tenta in questo modo di superare il problema mente-corpo, riducendo la mente a proprietà o aspetto del corpo e negando qualsiasi forma di [[dualismo]].
 
La critica più radicale al riduzionismo è forse l'opera di Martin [[Heidegger]], critica poi culminata nella famosa affermazione "La scienza non pensa". Altresì, è da segnalare la monumentale opera di Emanuele Severino, secondo cui, in estrema sintesi, il riduzionismo è una contraddizione logica (Il cervello è la coscienza; A = non A).
 
Correnti nella [[filosofia della mente]] e nelle [[scienze cognitive]] che predicano il riduzionismo sono: