Symphyla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sl:Drobnonožke
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: ru:Симфилы; modifiche estetiche
Riga 18:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe='''Symphyla'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[John Ryder|Ryder]]</span>, [[1880]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
Riga 57:
 
I sinfili assomigliano anatomicamente agli evolutivamente vicini [[Chilopoda|centopiedi]], ma sono più piccoli di essi e particolarmente traslucidi a causa dell'assoluta mancanza di [[pigmento|pigmentazione]]; i [[sesso|sessi]] sono due e separati. Il loro corpo, che può avere una lunghezza media compresa tra i 2 e i 10 [[millimetri]], è piuttosto morbido e divisibile, come spesso succede per gli artropodi ed in particolari per i miriapodi, in [[tronco]], [[arto|arti]] e [[testa]].
<br />
Il tronco è diviso in 15-20 [[metamero|metameri]] protetti da robuste placche dorsali biancastre, dei quali 12 o 10 portatori di [[zampa|zampe]]. Il primo segmento è un po' più largo degli altri e presenta di solito un paio di zampe anteriori, mentre l'ultimo è sottile, sprovvisto di arti e dotato invece di un paio di [[cerci]] e di alcune [[sensi|strutture sensoriali]] (trichobothria) poste lateralmente.
<br />
I sinfili adulti posseggono solitamente 12 paia di [[zampe]], ma quelli di più giovane età non ne hanno che 6 paia; a un certo punto, anche piuttosto avanzato, della loro [[vita]] questi [[invertebrati]], infatti, aggiungono un paio di zampe ad ognuno di quelli già esistenti. La particolare conformazione delle zampe dei sifili li ricollega ad alcune specie di [[insetti]] [[terreno|sotterranei]].
<br />
Il capo degli individui della classe Symphyla, sebbene non evidentemente separato dalla struttura del tronco come accade negli artropodi superiori, possiede funzionalità e caratteristiche completamente diverse da quest'ultimo: esso non è infatti sede del solo [[cervello]], ma anche della maggior parte degli [[organi di senso]] di questi [[animali]]. Poiché essi sono privi di [[occhio|occhi]] (una caratteristica cui si giunge abbastanza facilmente nel caso di animali abituati a vivere nel [[sottosuolo]], si pensi al [[proteo]] a titolo d'esempio), i sinfili sono forniti di lunghe [[antenna|antenne]] mobili segmentate dotate di percettori [[olfatto|olfattivi]] e [[tatto|tattili]], alla base delle quali si trova un organo post-antennale adibito a funzioni simili. Anche l'[[bocca|apparato boccale]] dei sinfili è abbastanza complesso: simile a quello posseduto dalle specie più primitive di insetti, esso è composto da una [[mandibola]], una prima grande [[mascella]] ed un ulteriore paio di mascelle fuse assieme a formare il [[labium]].
 
Riga 67:
 
L'[[habitat]] naturale dei sinfili è il [[terreno]] superficiale del [[sottobosco]], ovvero l'[[humus]]: in questo essi trovano infatti tutte le sostanze [[nutrizione|nutritive]] di cui hanno bisogno per sopravvivere. Specializzati per la vita nel sottosuolo, i sinfili non solo sono in grado di muoversi attraverso gli spazi vuoti delle particelle del suolo (per esempio [[sabbia|granelli di sabbia]] e simili), ma posseggono anche una relativamente elevata [[velocità]] terrestre, in quanto ottimi corridori. Tra gli altri luoghi adatti alla vita dei sinfili ricordiamo il sottosuolo più profondo (fino a una decina di [[centimetri]]), sotto le [[pietra|pietre]], nel [[legno]] in [[decomposizione]] ed altri vari posti [[umidità|umidi]].
<br />
La [[dieta]] dei sinfili si basa prevaletemente su [[radice|radici]], peli radicali e detriti di vario genere, in quanto fanno parte sia del gruppo degli [[erbivoro|erbivori]] che di quello dei [[detritivoro|detritivori]] ed assolvono quindi ad una doppia funzione [[biologia|biologica]] nel loro [[ecosistema]].
Con i loro movimenti e la loro nutrizione sono ovviamente in grado di favorire l'[[agricoltura]], poiché scavano gallerie nel terreno all'interno delle quali possono circolare [[acqua]] ed [[aria]] utili per le [[plantae|piante]]; ciononostante alcune [[specie]] non sono ben viste dagli agricoltori, dal momento che possono causare il fallimento del [[raccolto]] mangiando, come già detto, le radici dei vegetali. Infine, è importante ricordare l'esistenza di una specie di sinfilo sicuramente [[carnivoro|carnivora]] e [[predatore|predatrice]] di altri [[artropodi]].
 
== Tassonomia ==
In tutto il mondo sono conosciute circa 175 specie di sinfili. <br />
Queste sono divise in diversi [[Genere (tassonomia)|generi]], raggruppati in due [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]:
 
Riga 102:
I dati, dell'ordine di decine di [[individuo|individui]] per cm², debbono infine essere trasformati in [[milione|milioni]] di animali per [[ettaro]], onde avere un valore adatto per una grande estensione di terra. Un ettaro di terreno in buono stato dovrebbe contenerne circa 0,2 milioni, ovvero 200.000.
 
== Bibliografia ==
* Adis, J. & Scheller, U. (1984). ''On the natural history and ecology of Hanseniella arborea (Myriapoda, Symphyla, Scutigerellidae)'' Pedobiologia 27: 35-41
 
* Boyle, H. (1981). ''Symphyla control in young plant cane''. Cane Growers' Quart. Bull. 44: 115-116
 
* Clark, S. & Greenslade, P. (1996). ''Review of Tasmanian Hanseniella Bagnall (Symphyla: Scutigerellidae)''. Invertebr. Taxon. 10: 189-212
 
* Eberhard, S.M. & Spate, A (1995). ''Cave Invertebrate Survey; toward an atlas of NSW Cave Fauna.''
 
* Eberhard, S.M., Richardson, A.M.M. & Swain, R. (1991). ''The invertebrate cave fauna of Tasmania.'' Unpublished Report. Zoology Department, University of Tasmnania.
 
* Edwards, C.A. (1990). ''Symphyla.'' pp. 891-910 in Dindal, D. (ed.) ''Soil Biology Guide''. New York : Wiley
 
* Murray, D.A.H. &Smith, D. (1983). ''Effect of Symphyla, Hanseniella sp., on establishment of pineapples in south-east Queensland''. Qld. J. Agric. Sci. 40: 121-123
 
* Scheller, U. (1961). ''A review of the Australian Symphyla (Myriapoda)''. Aust. J. Zool. 9: 140-171
 
* Scheller, U. (1982). ''Symphyla''. pp. 688-689 in Parker, S.P. (ed.) ''Synopsis and Classification of Living Organisms''. New York : McGraw-Hill Book Co. Vol. 2
 
* Walter, D.E., Moore, J.C. & Loring, S. (1989). ''Symphylella sp. (Symphyla: Scolopendrellidae predators of arthropods and nematodes in grassland soils''. Pedobiologia 33: 113-116
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.environment.gov.au/cgi-bin/abrs/fauna/details.pl?pstrVol=SYMPHYLA;pstrTaxa=1;pstrChecklistMode=1 Symphyla] Australian Faunal Directory
{{Portale|artropodi}}
 
Riga 141:
[[pl:Drobnonogi]]
[[pt:Symphyla]]
[[ru:Симфилы]]
[[sl:Drobnonožke]]
[[th:ซิมไฟลา]]