|
|
LaIl parolatermine '''concepimento''' deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cum capere'', cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire. Il suo prodotto è detto [[concepito]].
Si consideraconfonde oggicol sinonimotermine diusato in [[biologia]]: [[fecondazione]], ma non coincide esattamente, ed ha assunto nel tempo diversi significati. ▼
Ancora oggi ha un significato ambiguo in ambito [[legge|giuridico]], anche se la ricerca scientifica ha approfondito enormemente lo studio specifico portando ad una notevole precisione [[lessico|lessicale]] in ambito [[embrilogia|embriologico]].
▲Si considera oggi sinonimo di [[fecondazione]], ma ha assunto nel tempo diversi significati.
Rimane ancora oggi comunque di significato ambiguo, anche se la ricerca scientifica ha approfondito enormemente i tempi, gli spazi, le azioni della concezione, cosa che ha comportato ovviamente un allargamento del [[lessico]] tecnico.
Vengono considerate le seguenti fasi:
|