Teoria analitica dei numeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi, link e uniformità
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 8:
* [[Godfrey Harold Hardy|Hardy]] e [[John Edensor Littlewood|Littlewood]], con il [[metodo del cerchio]]
 
L'organizzazione concettuale della materia rimane simile a quella dei tempi d'oro degli [[anni '301930|anni trenta]]. La [[teoria dei numeri moltiplicativa]] tratta della distribuzione dei [[numero primo|numeri primi]], applicando le [[serie di Dirichlet]] come funzioni generatrici. Si presume che i metodi verranno un giorno applicati alla generale [[funzione L]], sebbene tale teoria sia in gran parte fatta di congetture. Alla [[teoria dei numeri additiva]] appartengono alcuni problemi tipici come la [[congettura di Goldbach]] e il [[problema di Waring]].
 
I metodi sono in qualche modo cambiati. Il ''metodo del cerchio'' di [[G. H. Hardy|Hardy]] e [[John Edensor Littlewood|Littlewood]] era concepito in modo da applicarsi alle [[serie di potenze]] vicino al [[cerchio unitario]] nel [[piano complesso]]; ora viene pensato invece in termini di somme esponenziali finite (cioè, sul cerchio unitario, ma con le serie di potenze troncate). Il metodo delle [[approssimazioni diofantee]] è necessario per [[funzioni ausiliarie]] che non siano [[funzioni generatrici]] - i coefficienti sono costruiti mediante l'uso del [[principio dei cassetti]] - e coinvolge più variabili complesse.