|
|
|}
* Si estrae la più piccola tabella rappresentante ogni possibile termine. Ogni tabella ha dmensionedimensione (2''L''+1)(2''S''+1), e la prima ad essere estratta corrisponde a ''M<sub>L</sub>'' che varia tra −2 a +2 (so ''L'' = 2), con un solo valore per ''M<sub>S</sub>'' (cioè ''S'' = 0). Questo corrisponde al termine <sup>1</sup>D. Il resto della tabella è 3×3. Si estrae quindi la seconda abella, rimuovendo le entrate per ''M<sub>L</sub>'' e ''M<sub>S</sub>'', entrambe variano tra −1 a +1 (cioè ''S'' = ''L'' = 1, il termine <sup>3</sup>P). La restante parte della tabella è 1×1, con ''L'' = ''S'' = 0, cioè il termine <sup>1</sup>S.
:{|
|-
|}
</dl>
* Infine, applicando le [[regole di Hund]], si ricava lo stato fondamentale.
==Voci correlate==
|