97 414
contributi
Con gli stoici il termine viene accostato a quello di [[spirito (filosofia)|spirito]]. Il pneuma come spirito appartiene al dio che dà vita alle cose e le guida secondo i suoi voleri.
{{Vedi anche
Il termine ricompare nella storia della filosofia negli autori rinascimentali, come [[Agrippa di Nettesheim]], [[Paracelso]], [[Giordano Bruno]] che secondo le credenze magiche e le scienze occulte del tempo intendevano il pneuma come strumento di cui si serviva la divinità per influire sulle azioni umane.
|