Geografia linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Dd]a[ _]aiutare[^|]*\|motivo=([^|]*)\|([^}]*) +{{A|\1||\2|)
Riga 1:
{{da aiutare meseA|motivo=informazioni insufficenti per un articolo!||marzo 2006|}}
La geografia linguistica, o geolinguistica, è una corrente della linguistica che si occupa di studiare l'estensione nello spazio dei fenomeni linguistici, di ordine fonetico, morfosintattico, lessicale, e la loro distribuzione geografica. Un'area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico è delimitata da un'isoglossa: con questo termine si intende quindi la linea immaginaria che unisce i punti estremi dell'area in questione. Isoglossa è tuttavia un termine generico, un iperonimo: si possono distinguere infatti, isofone, isomorfe, isolessi a seconda del fenomeno linguistico che delimitano nello spazio. Un fascio di isoglosse, ossia un loro addensamento nello spazio geografico che indica la prossimità di zone critiche dei sistemi linguistici, può rappresentare un confine linguistico, sebbene una unità dialettale non è esattamente individualbile mediante isoglosse perchè non è possibile tracciare confini netti tra una varietà linguistica e l'altra.