6 879
contributi
mNessun oggetto della modifica |
(cat) |
||
Il cono è realizzato nei materiali più diversi: carta, resine plastiche, leghe metalliche, fibra di carbonio. La caratteristica ideale di questo, come di tutti i trasduttori, consiste nell'avere una mebrana di minimo peso e massima rigidità, considerando le dimensioni relativamente grandi del cono, questo obiettivo risulta piuttosto impegnativo. Per ottenere la massima rigidità dell'intero trasduttore, i migliori woofer a cono, hanno il cestello realizzato in alluminio pessofuso, e il loro peso raggiunge decine di chilogrammi. Esistono woofer che inglobano assialmente anche il midrange e il tweeter, questo altoparlanti vengono definiti "a gamma intera", celebri sono le realizzazioni dei costruttori anglosassoni [[Tannoy]] e [[KEF]]. Non esiste una normativa o uno standard che permetta di classificare questo tipo di altoparlante, pertanto vengono chiamati impropriamente woofer anche i piccoli trasduttori contenuti nelle "casse" in dotazione ai [[Lettore mp3|riproduttori mp3]] e ai personal computer.
Esistono sul mercato woofer non configurati a cono, ad esempio il costruttore statunitense [[Magnepan]], per i propri diffusori definiti isodinamici, utilizza woofer e midrange, costituiti da membrane piane in materiale plastico ([[mylar]]), sulle quali, con il processo di [[metallizzazione]] è realizzata la bobina; posti tra magneti
{{portale|fisica}}
[[Categoria:Acustica]]
[[Categoria:
<small></small>
|