Ematoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
== Evoluzione ==
L'ematoma può andare incontro a risoluzione spontanea. Ciò accade quando, non essendo ulteriormente alimentata, la raccolta ematica coagula e viene riassorbita, anche se lentamente.
Al contrario se l'emorragia persiste, come nel caso di coinvolgimento di vasi arteriosi o comunque di un certo diametro e quindi poco predisposti ad una [[emostasi]] spontanea, allora l'ematoma può progressivamente aumentare di volume. Le conseguenze possono essere la compressione dei tessuti contigui o la loro lacerazione (rottura di un ematoma sottocapsulare splenico o epatico con inondazione della cavità peritoneale). Una complicazione temibile è rappresentata dalla [[infezione]] ed ascessualizzazione dell'ematoma. Talvolta nella sua risoluzione l'ematoma evolve in una fibrosi dei tessuti che è particolarmente noiosa se a livello muscolare o sottocutaneo per la presenza spesso di calcificazioni patologiche nel contesto del tessuto.
== Terapia ==
La terapia dipende dal'entità dell'ematoma, dalla sede e dalla struttura interessata.
* Così in alcuni casi l'ematoma va semplicemente ''monitorato'' nel senso che va tenuto sotto controllo con esami [[Ecografia|ecografici]] o radiografici ([[tomografia computerizzata|TAC]]) ripetuti nel tempo.
* In altre circostanze è indispensabile un intervento chirurgico immediato, o differito che permette di accertare e dominare la fonte del sanguinamento, di asportare l'ematoma, di verificare l'entità dei danni subiti, di correggerli.
* In alcuni casi è sufficiente un semplice svuotamento dell'ematoma (se è il caso sotto guida [[ecografia|ecografica]]) che va effettuato in ambiente e modalità rigorosamente [[asepsi|asettiche]], in particolare quando si opera su strutture o organi interni. Nei casi di evoluzione in fibrosi del tessuto colpito dall'ematoma, specie a livello muscolare e sottocutaneo, possono formarsi delle calcificazioni che determinano dolore ed indurimento dei tessuti. In questi casi si rende necessario un trattamento incruento [[con terapia con onde d'urto]] che in poche sedute risolve generalmente il problema.
 
[[Categoria:Malattie_dell'apparato_cardiocircolatorio]]