82 196
contributi
m (Bot: +{{tmp}} e stub dipinti) |
(template e sistemo un po' l'incipit) |
||
{{
| immagine=Quadro di Marco Palmezzano.JPG
| grandezza immagine=300px
L'ancona da altare '''Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano''' è uno dei capolavori del pittore [[Forlì|forlivese]] [[Marco Palmezzano]]: è ritenuta dai critici all'altezza delle sue altre opere maggiori conservate alla [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]], al [[Musée du Louvre di Parigi|Museo del Louvre]] di [[Parigi]] e al [[Liechtenstein Museum]] di [[Vienna]].▼
| titolo=Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano
| artista=[[Marco Palmezzano]]
| anno=[[1500]]
| tecnica=[[tempera]]
| supporto=[[su tavola|tavola]]
| altezza=450
| larghezza=250
| città=[[Forlì]]
| ubicazione=[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di San Mercuriale]]
}}
▲
L'opera, una [[Pittura a tempera|tempera]] su tavola di cm 450x250, presenta quattro figure in primo piano: sulla sinistra, di tre quarti due vescovi, [[Sant'Agostino]] e [[Sant'Anselmo d'Aosta]], che una radicata tradizione popolare voleva invece identificare in [[San Mercuriale]] e [[San Rufillo]] protovescovi, rispettivamente di [[Forlì]] e di [[Forlimpopoli]]; sulla destra, di profilo la [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] e, ancora di tre quarti, [[Santo Stefano]].▼
▲L'opera
Alle spalle di costoro, si apre un paesaggio, che ha al centro una città: [[Gerusalemme]]; raffigurata, però, col profilo della città dove la pala è situata, [[Forlì]], con le sue tre caratteristiche torri: quella del Duomo, quella del Comune e quella di San Mercuriale, torre famosa già all'epoca per essere uno dei campanili romanici in mattoni più alti d'Italia.
|