Teologia affermativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauro Lanari (discussione | contributi)
Altri progetti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|religioneteologia}}
La '''teologia affermativa''', '''positiva''' o '''catafatica''', detta anche '''catafatismo''' (dal [[lingua greca|greco]] antico ''katàphasis'', che significa "affermazione"),<ref>Cf. [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/C/VIT_III_C_020368.xml ''Treccani Portale online''].</ref> è un metodo [[teologia|teologico]] che sostiene la conoscibilità di [[Dio]] attraverso la [[ragione]] e il contatto con la realtà. Il [[Creazione (teologia)|Creato]], visto come opera di Dio, diventa lo strumento attraverso la quale è possibile individuare gli attributi del Creatore.<br>
Questa teoria, nota pure come ''via positionis'',<ref>Cfr. [[Franz Courth]], ''Il mistero del Dio Trinità'', Milano, Jaca Book, pp. 67-70, 1993.<small> ISBN 8816403314; ISBN 9788816403314.</small> [http://books.google.it/books?id=Fqcvf4r0QIsC&pg=PA67&dq=%22via+positionis%22#v=onepage&q=%22via%20positionis%22&f=false ''Anteprima disponibile''] in books.google.it.</ref> ha per contraltare l'[[apofatismo]] già nel ''Peri hermêneias'' (''De Interpretatione'') della ''[[Logica aristotelica|Logica]]'' (''[[Organon]]'') di [[Aristotele]] e si è poi sviluppata eminentemente nel contesto della [[Scolastica]] [[Medioevo|medievale]].