Lucio Flauto: differenze tra le versioni
→Biografia artistica
== Biografia artistica ==
Dopo una carriera sottotraccia come attore generico in diversi film musicali (i cosiddetti "[[musicarelli]]") e commedie balneari degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|anni settanta]], Flauto divenne noto come protagonista della grande produzione fiction "Qui radis?" su Tele Norba, nel ruolo dello schiavo della triremi che arriva per ultima a Lipari, nella terza puntata, e poi come conduttore de ''[[Il Pomofiore]]'' (noto anche come ''Circo Pomofiore''), trasmissione in onda prima su [[Tele Altomilanese]] con il titolo "La Ciperita" (Cipolle o margherite) e poi su [[Antenna 3|Antenna 3 Lombardia]] tra la fine degli anni Settanta e i primi [[Anni 1980|anni ottanta]]. ''Il Pomofiore'' era uno show basato sull'esibizione di dilettanti "allo sbaraglio", quindi, a tutti gli effetti, è stato ispirato dalla ben più famosa e durevole ''[[La corrida|Corrida]]'' inizialmente condotta da [[Corrado Mantoni]] sui canali [[
Lucio Flauto fu anche
Lucio Flauto partecipò ad alcuni spettacoli [[Rai]] come ''[[Il gran simpatico]]'' con [[Enzo Cerusico]], e "La gnagnera" con [Pietro De Vico]e [[Isa Barzizza]] ma la sua principale attività televisiva è legata ad [[Antenna 3 Lombardia]], dove approdò dopo l'esperienza di [[Tele Altomilanese]]: qui condusse oltre al già citato ''Pomofiore'', ''Bazar 80'', ''Bazar domani'', ''Posta e risposta'', ''Il salotto di Lucio Flauto'', ''Casa Flauto'' e fu ospite fisso di altri programmi quali ''Il bingo'' e ''La festa''.
Oltre che con Antenna 3, Lucio Flauto collaborò anche per un brevissimo periodo con [[Telemontepenice]]. Amico di [[Walter Chiari]] era spesso citato nei monologhi del grande comico, non sempre in se' -d'altra parte- come tutti ricordano..
.
== Filmografia ==
|