45 826
contributi
(→Bibliografia: Integrazione) |
(→Storia: wikilink e qualche correzione) |
||
Nella prima parte si affermava che i firmatari non cercavano ingrandimenti territoriali e non desideravono alcun mutamento [[geopolitico]] rispetto al panorama internazionale. Successivamente si passava alla dichiarazione di voler "''vedere i diritti sovrani e i diritti all'autogoverno resi a tutti coloro che ne erano stati privati con la forza''". Si concludeva con l'auspicio che "''dopo la distruzione finale della tirannia [[nazismo|nazista]]''" potesse sorgere una condizione mondiale dominata da pace e stabilità, obiettivi raggiungibili solo ed esclusivamente attraverso l'abbandono delle azioni belliche come strumento di risoluzione delle controversie tra le nazioni.
Per il nome stesso riservatole, la Carta Atlantica rappresentava una sorta di provocazione per l'[[Urss]]. [[Stalin]] vide nell'incontro
== Bibliografia ==
|