Sposalizio della Vergine (Perugino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
 
==Descrizione e stile==
La composizione del dipinto richiama la ''[[[Consegna delle chiavi (Perugino)|Consegna delle chiavi]]]'' che Perugino aveva affrescato circa vent'anni prima nella [[Cappella Sistina]]]: ricorre infatti nello sfondo il grande edificio ottagonale a pianta centrale (simbolo del [[Tempio di Gerusalemme]]), alla fine di un pavimento a riquadri prospettici, che amplifica la scena in primo piano secondo un ideale di razionalità geometrica che è diventato tra gli emblemi del Rinascimento italiano, soprattutto dopo che venne ripreso anche da [[Raffaello]] in un celeberrimo ''[[sposalizio della Vergine (Raffaello)|Sposalizio]]'' nella [[Pinacoteca di Brera]] (1504).
 
L'edificio si trova alla sommità di una gradinata, ed ha uqattro [[protiro|protiri]] rinascimentali con archi a tutto sesto e cupolette in corrispondenza dei quattro lati proncipali, dove si aprono verosimilmente quattro portali con [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare identici. Il motivo dell'arcata, cieca, si trova anche nei lati monori. olòtre la [[cornice marcapiano]], il secondo pianopresenta un'intelaiatura decorativa con lesene, marcadavanzale e cornicione, in cui si aprono finestre rettangolare con timpano ad arco. Il coronamento, con camminamento balaustrato, è una cupola con tegoli di laterizio, tagliata dal bordo superiore del dipinto che la fa apparire ancora più imponente di quello che in realtà possa essere. Si tratta di un edificio che richiama l'ideale classico del Rinascimento, come lo immaginavano gli intellettuali dell'epoca basandosi sui trattati di [[Leon Battista Alberti]]: in realtà l'[[architettura romana|architettura dell'antica Roma]] non ha mai prodotto edifici con tali elementi.