78 093
contributi
m (Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)) |
|||
{{Avvisounicode}}
{{Provincia storica
|nomeCorrente =Territorio Militare del Sud
|nomeCompleto =Territorio Militare del Sud
|nomeUfficiale =Territorio Militare del Sud<br\>
|portale =
|linkStemma =Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg
|linkBandiera
|linkLocalizzazione =
|}▼
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale =[[Hun (Libia)|Hon]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|inizio =[[1937]]
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale =
|fine =[[1943]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale =Occupazione alleata
Il '''Territorio Militare del Sud''' o '''Territorio del Sahara Libico''' venne istituita nel [[1937]]. Ufficialmente non faceva parte della [[Libia]] [[Colonie italiane|italiana]] ed era diviso in 4 sottozone militari:
La popolazione era in gran parte di [[arabi]], con minoranze [[Berberi|berbere]], [[sudanesi]] e [[tuareg]]. Gli [[Italia|italiani]] si concentravano a [[Gadames]], sede di un forte militare. Nel [[1943]] venne completamante occupata dagli [[Alleati]]. la popolazione professava per gran parte l'[[islamismo]] [[Sunniti|sunnita]] e [[Senussi|senussita]].
Nel [[1938]] era esteso 1.100.000 km² e aveva 10.889 ab., esclusi i nomadi.
== Geografia ==
|
contributi