Stella peculiare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
paragrafo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 10:
I nomi delle classi rendono bene l'idea delle peculiarità di ciascuna classe; inoltre alcune stelle presentano caratteristiche assimilabili a più classi.
 
Gli [[astronomo|astronomi]] ritengono che le peculiari composizioni superficiali osservate in queste calde stelle di sequenza principale siano state causate da processi successivi alla [[formazione stellare|formazione]] della stella, come la diffusione degli elementi anche a seguito degli influssi del campo magnetico sugli strati esterni.<ref>Michaud, G. Astrophysical Journal, vol 160, p 641, 1970[http://adsabs.harvard.edu/full/1970ApJ...160..641M]</ref> Tali influssi fanno sì che alcuni degli elementi che compongono la superficie, in particolare He, N e O, "sprofondino" negli strati interni, mentre da questi ultimi vengano sollevati gli elementi più pesanti, come Mn, Sr, Y, Zr, che poi risultano "visibili" nelle osservazioni spettroscopiche. Gli scienziati ritengono che i nuclei delle stelle, e la composizione della quasi totalità dell'astro, presentino una mescolanza chimica più in linea con la norma, e che essa rifletta presumibilmente la composizione della [[nube molecolare]] da cui la stella si è formata.<ref>Preston, George. Annual Review of [[Astronomy and Astrophysics]], vol 12, p 257, 1974 [http://arjournals.annualreviews.org/doi/pdf/10.1146/annurev.aa.12.090174.001353]</ref> AffinchèAffinché la diffusione e il sollevamento differenziale degli elementi pesanti possa avvenire e che gli strati risultanti rimangano invariati, occorre che l'atmosfera della stella sia sufficientemente resistente ai [[convezione|moti convettivi]] in modo che non avvenga il rimescolamento degli elementi. Il meccanismo proposto per spiegare questa stabilità è il forte campo magnetico generalmente osservato in questo tipo di stelle.
 
Tra le stelle peculiari sono annoverate anche stelle più "fredde" (vale a dire dalla [[classificazione stellare|classe spettrale]] G alla M), ma generalmente non si tratta di stelle di sequenza principale. Tuttavia queste ultime sono normalmente identificate col nome della propria classe o con alcune particolari [[nomenclatura stellare|nomenclature]], mentre la perifrasi ''stelle chimicamente peculiari'' tende ad identificare solamente le calde stelle di sequenza principale.