Misura di Lebesgue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Lebega mezuro
clean up using AWB
Riga 1:
In [[matematica]], la '''misura di Lebesgue''' (che è definita più avanti attraverso la sua costruzione) costituisce una generalizzazione del concetto elementare di [[volume]] dei sottoinsiemi dello [[spazio euclideo]]. È usata in [[analisi matematica]], in particolare nella definizione dell'[[integrale di Lebesgue|integrazione secondo Lebesgue]]. Gli insiemi a cui è possibile assegnare una misura di Lebesgue sono detti '''misurabili secondo Lebesgue'''; la misura dell'insieme Lebesgue-misurabile ''A'' è indicato con &lambda;λ(''A''). Se si assume l'[[assioma della scelta]], non tutti gli insiemi '''R'''<sup>''n''</sup> sono Lebesgue-misurabili, un classico esempio di insieme non misurabile è l'[[insieme di Vitali]]. Lo "strano" comportamento degli [[insieme non misurabile|insiemi non misurabili]] dà origine a risultati come il [[paradosso di Banach-Tarski]], una conseguenza anch'esso dell'assioma della scelta.
La ''misura di Lebesgue'' è un tipico esempio di [[misura (matematica)|misura]].
 
Riga 6:
La misura di Lebesgue ha le seguenti proprietà:
 
# Se ''A'' è un [[prodotto cartesiano]] di [[intervallo (matematica)|intervalli]] della forma ''I''<sub>1</sub> &sdot; ''I''<sub>2</sub> &sdot; ... &sdot; ''I''<sub>''n''</sub>, allora ''A'' è Lebesgue-misurabile e &lambda;λ(''A'') = |''I''<sub>1</sub>| &sdot; ... &sdot; |''I''<sub>''n''</sub>|. Qui |''I''| indica la lunghezza dell'intervallo ''I''.
# Se ''A'' è l'unione disgiunta di un numero finito o [[numerabile]] di insiemi disgiunti Lebesgue-misurabili, allora ''A'' è Lebesgue-misurabile e &lambda;λ(''A'') è uguale alla somma (o alla [[serie]]) delle misure degli insiemi misurabili coinvolti.
# Se ''A'' è Lebesgue-misurabile, allora lo è anche il suo complemento.
# &lambda;λ(''A'') &ge; 0 per ogni insieme Lebesgue-misurabile ''A''.
# Se ''A'' e ''B'' sono Lebesgue-misurabile e ''A'' è un sottoinsieme di ''B'', allora &lambda;λ(''A'') &le; &lambda;λ(''B''). (Conseguenza di 2, 3 e 4.)
# Unioni e intersezioni numerabili di insiemi Lebesgue-misurabili sono Lebesgue-misurabili. (Conseguenza di 2 e 3.)
# Se ''A'' è un sottoinsieme aperto o chiuso di '''R'''<sup>''n''</sup> (vedi [[spazio metrico]]), allora ''A'' è Lebesgue-misurabile.
# Se ''A'' è un insieme Lebesgue-misurabile con &lambda;λ(''A'') = 0 (un [[insieme di misura nulla]]), allora ogni sottoinsieme di ''A'' è un insieme di misura nulla.
# Se ''A'' è Lebesgue-misurabile e ''x'' è un elemento di '''R'''<sup>''n''</sup>, allora la ''traslazione di A mediante x'', definita da ''A'' + ''x'' = {''a'' + ''x'' : ''a'' &isin; ''A''}, è Lebesgue-misurabile e ha la stessa misura di ''A''.
 
Tutte le affermazioni summenzionate possono essere riassunte in breve:
Riga 24:
== Insiemi di misura nulla ==
 
Un sottoinsieme di '''R'''<sup>''n''</sup> è un insieme di misura nulla se, per ogni &epsilon;ε > 0, può essere coperto con un insieme numerabile di prodotti di ''n'' intervalli il cui volume totale è al massimo &epsilon;ε. Tutti gli insiemi [[numerabile|numerabili]] sono insiemi di misura nulla, così pure gli insiemi in '''R'''<sup>''n''</sup> la cui [[dimensione]] è più piccola di ''n'', ad esempio rette o circonferenze in '''R'''<sup>''2''</sup>.
 
Per mostrare che un dato insieme ''A'' è misurabile secondo Lebesgue, in genere si cerca di trovare un insieme più "gradevole" ''B'' che differisce da ''A'' solo per un insieme di misura nulla (nel senso che la differenza simmetrica (''A'' &minus; ''B'') &cup; (''B'' &minus; ''A'') è un insieme di misura nulla) e quindi mostrare che ''B'' può essere generato usando unioni e intersezioni numerabili di insiemi aperti o chiusi.
 
== Costruzione della misura di Lebesgue ==
Riga 36:
:<math> \lambda^*(B) = \inf \{\operatorname{vol}(M) : M \supseteq B, \mbox{e } M \mbox{ unione numerabile di prodotti di intervalli}\}.</math>
 
dove vol(''M'') è la somma dei prodotti delle lunghezze degli intervalli coinvolti. Si può dimostrare che &lambda;λ* è una [[misura esterna]]. Si definisce quindi l'insieme ''A'' misurabile secondo Lebesgue se
 
:<math> \lambda^*(B) = \lambda^*(A \cap B) + \lambda^*(B - A) </math>
 
per tutti gli insiemi ''B''. Per il [[teorema di Carathéodory]] questi insiemi Lebesgue-misurabili formano una &sigma;σ-algebra, e la misura di Lebesgue è definita da &lambda;λ(''A'') = &lambda;λ<sup>*</sup>(''A'') per ogni insieme Lebesgue-misurabile ''A''.
 
Secondo il [[insieme di Vitali|teorema di Vitali]], se si ammette l'assioma della scelta, esiste un sottoinsieme dei numeri reali '''R''' che non è Lebesgue-misurabile. In caso contrario tutti i sottoinsiemi di '''R''' sono Lebesgue-misurabili.
Riga 59:
 
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Teoria della misura]]