Teatrodanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio superfluo all'inizio della voce
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!----...speriamo di trovare un'immagine più pertinente...---- [[Immagine:bharata_natyam_15.jpg|right|324px|thumb|Teatrodanza [[Bharata natyam]]]] -->
 
Il '''teatrodanza''', non è un genere del [[balletto]] né una corrente vera e propria, ma si è contraddistinto come un fenomeno alquanto complesso della [[coreografia]] del [[Novecento]] che si è affermato nella [[Germania]] occidentale ai principi degli [[anni 1970|anni settanta]], specie ad opera dei cinque antesignani del ''[[Tanztheater|Tanz Theater]]'' tedesco: [[Pina Bausch]] (la più nota esponente del gruppo), [[Reinhild Hoffmann]], [[Susanne Linke]], [[Gehrard Bohner]] e [[Hans Kresnik]].
 
Line 11 ⟶ 12:
 
== Il teatrodanza in Italia ==
{{cn|Il primo esempio "ufficiale" di teatrodanza italiano ha inizio solo nel 1985 con ''[[Il cortile (teatrodanza)|Il cortile]]'' della compagnia [[Sosta Palmizi]],}} fondata da sei danzatori formatisi sotto la guida di [[Carolyn Carlson]] durante gli anni della sua direzione della compagnia "Teatro e Danza La Fenice" a [[Venezia]] (1981-1984): [[Michele Abbondanza]], [[Francesca Bertolli]], [[Roberto Castello]], [[Roberto Cocconi]], [[Raffaella Giordano]], [[Giorgio Rossi]]. Il Teatrodanza italiano contemporaneo è dunque riconducibile alle compagnie fondate da ciascuno di questi danzatori in seguito allo scioglimento della Sosta Palmizi originaria, ovvero: la [[compagnia Abbondanza/Bertoni]] (M. Abbondanza, [[Antonella Bertoni]]), la compagnia Aldes (R. Castello), la compagnia Arearea (R. Cocconi), l'Associazione [[Sosta Palmizi]] (R. Giordano, G. Rossi).<br> In realtà, sia pure in modo episodico, l'ingresso di nuove linee di tendenza provenienti dalla modern dance americana risalgono al decennio precedente. Oltre ai casi di [[Elsa Piperno]] a [[Roma]] e di [[SaraBella AcquaroneHutter]] a [[Torino]] - coreografe che però, più che nel teatrodanza, hanno operato soprattutto nel campo della [[danza moderna]] - sono da ricordare le prime spontanee sperimentazioni - assai diverse fra loro - di commistione tra danza, mimo, pittura, musica e teatro, avviate negli anni Settanta da [[Mimma Testa]] a [[Roma]], [[Luciana De Fanti]] a [[Venezia]] e da [[Liliana Merlo]] a [[Teramo]], tutte esperienze rimaste isolate ma non per questo meno significative.
 
== Bibliografia ==
Line 21 ⟶ 22:
* Elisa Vaccarino (a cura di), ''Pina Bausch. Teatro dell'esperienza, danza della vita'' (Atti del Convegno Internazionale di Torino del 2-5 giugno 1992), Genova, Costa & Nolan, [[1993]]
* Alessandro Pontremoli, ''La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento'', Roma-Bari, Laterza, [[2004]]
 
== Voci correlate ==
*[[Danza moderna]]
*[[Danza contemporanea]]
 
{{danza|teatro}}