9 824
contributi
(Annullata la modifica 34229895 di SFC (discussione) corretto dire corteo sindacale) |
mNessun oggetto della modifica |
||
}}
Appartenente a famiglia di media condizione sociale - il padre era parrucchiere e la madre casalinga - Giorgiana Masi abitava con i genitori e la sorella maggiore in un appartamento di [[via Trionfale]] a Roma, nei pressi dell'[[ospedale San Filippo Neri]], e frequentava il quinto anno del [[Liceo Scientifico]] Statale "Louis Pasteur". Nel tardo pomeriggio di quel [[giovedì]] 12 maggio 1977 si trovava, in compagnia del fidanzato ventunenne Gianfranco Papini, nel [[Centro storico di Roma|centro storico della capitale]], dove imperversavano violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine. Alle ore 19,55 i due erano in piazza [[Giuseppe Gioacchino Belli]], quando un proiettile [[calibro 22]] colpì Giorgiana all'addome. Subito soccorsa, venne trasportata in ospedale, dove i medici non poterono fare altro che constatarne il decesso. <ref>[[Luigi Irdi]], ''La polizia impedisce il raduno vietato dei radicali. Violenti scontri nel centro di Roma, uccisa una ragazza'', [[ Corriere della Sera]], 13 maggio 1977</ref>
== I fatti ==
|
contributi